Oreste Maria Petrillo

Una Linea Sottile


Скачать книгу

        …tutta la verità

      Capitolo 1

      Fabrizio Tancredi

      Vincitori e perdenti.

      Cacciatori e prede.

      Ecco di cos’è fatta un’aula di tribunale.

      Ecco di cos’è fatto il mio mondo.

      Un mondo dove tra la prima e la seconda categoria aleggia una linea sottile.

      Una realtà dove un soffio di vento può fartela varcare.

      Da tempo ho capito qual è il lato giusto della linea nel quale stare.

      Io sono un vincente.

      La mia non è inutile arroganza ma una semplice constatazione. Ogni uomo, in fondo, non fa altro che seguire gli istinti della propria natura.

      E io sono nato per cacciare. Sono nato per vincere.

      E c’è una ragione per la quale, nella maggior parte dei casi, riesco a non varcare quel confine. Sono bravo a calcolare il vento.

      Nei miei trent’anni di vita ho dovuto lavorare come uno schiavo per imparare tutto ciò che un avvocato ha bisogno di sapere per emergere. Ma per essere il migliore ho dovuto sviluppare una dote che nessun libro può trasmettere e che nessun maestro può insegnare: il fiuto animale. Una affinità per i cambiamenti di rotta che all’interno di un palazzo di giustizia può salvare il culo più spesso di quanto si immagini. Lo stesso fiuto che mi ha fatto percepire una esitazione di troppo, una piccolissima pausa che ha messo in moto una congettura poi rivelatasi esatta. Lo stesso fiuto che stamattina mi ha fatto recapitare una sentenza che profuma di vittoria. Carenza dei requisiti di legittimazione.

      Un modo squisitamente giuridico per dire che hai buttato nel cesso cinque anni di cause legali e ventimila sterline di spese legali, cui si aggiungeranno altre diecimila che la società difesa dallo studio per cui lavoro, sarà ben felice di versare per averle evitato un risarcimento di qualche milione.

      Al volo riassetto il nodo della cravatta grigia che cala immacolata su un vestito di pura seta, mentre entro dalle porte trasparenti della Smithson Partnership e punto dritto agli ascensori che ormai cavalco da cinque anni. Detesto le cravatte ma ogni mondo ha le sue etichette, ogni vita ha qualche compromesso e, in tutta onestà, quello delle cravatte è, forse, il meno gravoso cui accondiscendere.

      Tre minuti e sedici piani dopo sono nel corridoio esterno a fissare la sorridente segretaria dello studio. Uno schianto dai capelli castani e occhi marroni assunta la scorsa settimana alla quale ancora non sono riuscito a chiedere il nome. C’è qualcosa di carico, di solare in quel sorriso. Il radioso raggiare di una ragazza che ha vissuto quest’ambiente troppo poco tempo. Forse è proprio questo che mi piace di lei. Mi riprometto di invitarla a bere qualcosa se mai ci sarà tempo e luogo. Mentre le passo davanti mi fa un brevissimo cenno della mano per catturare la mia attenzione.

      <<Buongiorno avvocato Tancredi, Mr Smithson è nel suo ufficio e le chiede di raggiungerlo>>

      Lupus in fabula.

      <<Grazie…>> per un attimo mi illudo le sia sfuggita la pausa appena accennata che sottintende il “come cavolo ti chiami?”

      <<...Sofia, mi chiamo Sofia avvocato>>.

      “Giusto, Sofia”.

      <<Grazie Sofia, a proposito io sono Fabrizio>>.

      Il suo viso si colora leggermente di rosso mentre allungo la mano per stringere la sua. Rapidamente mi allontano dalla sua scrivania per evitare ulteriore imbarazzo e punto dritto alla fine del corridoio passando davanti ad una piccola costellazione di uffici arredati con gusto, tra cui anche il mio, e busso all’ultima porta in fondo.

      <<Avanti>>. Richard Smithson, come al solito, è dietro alla sua scrivania padronale in mogano, intento a sorseggiare un caffè.

      Il socio fondatore dello studio che occupa la parte est del palazzo, un uomo attempato con un fisico asciutto e i capelli argentei folti, è un astuto bastardo che nei trascorsi trentacinque anni ha dominato la scena del diritto societario in città. Un capo e mentore che ha speso gli ultimi cinque anni supervisionando la mia formazione e ad inculcarmi quell’idea che sta alla base di qualsiasi avvocato in gamba: in aula i risultati sono gli unici a contare.

      Una mentalità che oggi ha dato i suoi frutti.

      <<Volevi vedermi?>>

      <<Immagino che, se quel foglio che hai in mano è quello che credo, dovrò farti i complimenti>>, sorride sornione.

      <<Se ai complimenti ci aggiungessi un buon benefit sarebbero più graditi>>

      <<Ti pago anche troppo per i miei gusti>>, risponde con una smorfia esasperata.

      <<E che gusti>>, replico avanzando. La tirchieria di quest’uomo verso i propri dipendenti è nota in tutto l’orbe terracqueo in cui vi sia un tribunale.

      <<Siediti pivello, ti devo parlare>>. Mi fece accomodare sulle poltrone foderate di pelle sintetica di fronte alla scrivania. Quanto le adoro. Porgo a Smithson la sentenza appena ritirata in cancelleria e lui inizia a leggerla pigramente alternando placidi segni di approvazione ad un aplomb spettacolare.

      In quelle poche pagine c’è il riassunto delle mie attività processuali. La società da noi difesa era stata citata per un risarcimento epocale da parte di una grossa azienda di autotrasporti che lamentava di essere stata danneggiata dalle protuberanze metalliche arrugginite del magazzino dei suoi clienti. La situazione era chiara e avevamo torto marcio. Pertanto, ho chiamato la controparte per trovare un accordo ed evitare il processo.

      È stato allora che il fiuto è venuto in soccorso. È stato allora che ho calcolato il variare del vento.

      Ogni società ha un amministratore che la rappresenta, anche in un giudizio civile o penale e i nostri avversari non facevano eccezione, tranne che per una cosa.

      Il nome dell’amministratore che ci ha citati non era lo stesso presente sullo statuto della società. Dopo una breve indagine è venuto fuori che il vecchio gerente aveva dato le dimissioni appena un mese prima della vicenda e che il suo sostituto ha dato fuoco alle polveri prima ancora di essere nominato ufficialmente, quindi senza alcuna autorità legale al tempo dell’inizio della causa. L’idea mi era venuta al telefono con la segretaria della controparte. Al sentire il nome sbagliato la donna aveva avuto una titubanza, un’esitazione di troppo che mi ha messo sulla strada giusta.

      <<Perché hai chiesto una seconda visura camerale?>>, chiede Smithson di sottecchi, <<Non ti bastava quella dataci dai clienti?>>.

      Mi stendo sullo schienale della poltrona.

      <<E da quando noi ci fidiamo dei clienti?>>, domando.

      Richard annuisce assottigliando gli occhi e congiunge le mani lanciando uno sguardo oltre le lastre di vetro della sua finestra che offrono come spettacolo tutta Londra.

      <<Allora di cosa volevi parlarmi?>>

      Smithson rigira la poltrona e mi guarda fisso negli occhi.

      <<Di tanti, tantissimi soldi>>.

      Capitolo 2

      Riccardo Ferrari

      “Le persone di successo hanno l'abitudine di fare le cose che i falliti non fanno. Anche a loro non piace necessariamente farle. Però la repulsione si piega alla forza della determinazione.”

      Questa frase di E. M. Gray ha condizionato la maggior parte della mia