Maria dello Spasimo!» diss’ella, entrando sotto la volta che i raggi della luna non rischiaravano; «i tuoi devoti sono più di quelli che vorrebbono. e dovrebbero essere. – Chi è che geme qui dentro? Parla… se sei sventurato, sappi che nessuno si dipartì senza conforto dal cospetto della figlia del Re Manfredi.»
La risposta fu indarno lungamente aspettata; i labbri dello scudiero non si prestarono all’usato officio, ma tremarono, e il soffio della morte parve estinguere in lui la fiamma della vita.
«Parla,» riprendeva Yole «non mi muove già vano desio a conoscere le tue sventure. Se in me non fosse potere da consolarti, non avrei la crudeltà di domandare i tuoi patimenti; perchè sebbene la curiosità ostenti la favella della compassione, io per me aborro colui, che pretende conoscere il cuore dell’uomo per lo indolente piacere di conoscerlo. Io ti sollecito a parlare; se i tuoi mali possono consolarsi, tu avrai conforto da Yole; dove io non basti, aspettalo dal tempo; se neppure questo giova, aspettalo…»
«Dalla morte!» gridò lo scudiero.
Qual fu il senso segreto di Yole a questa voce, e a questa sentenza? E’ fu tal senso, che favella umana non può riferire; la quale cosa crederemmo pietà, se mancando i modi di significarlo non ci fosse stato compartito cuore da sentirlo. E il volto? Ah! le tenebre le coprivano il volto, ma certo fu quello della creatura che dal tempo precipita nell’infinito.
Un lungo silenzio seguiva: alfine Yole con voci interrotte continuava:
«Dalla Religione, – Rogiero, – dall’esempio della pazienza del Signore.»
«Pazienza! – E sempre pazienza! S’eravamo nati a soffrire, perchè non ci fu data un’anima più forte a sostenere, o perchè fummo tolti dal fango, che non sente di essere calpestato, alla forma che freme per la gravezza dell’oppressione?»
«Profondi sono i misteri del Creatore… sperate… I cieli annunziano la gloria di Dio, ed egli non può fare a meno che reggere giusto;… mantenete la vita, non perchè ella sia bene, ma perchè la morte è ineffabile dolore.»
«Ma solo… Spenta la vita dell’anima, che è la speranza, la distruzione del corpo segue necessariamente, e con ambascia infinita. Or tutto sta nella scelta di sopportarla sparsa per lungo spazio di vita, o concentrarla in un punto, e morire. Guardimi il cielo da vituperare colui al quale la natura non ha dato la forza di vedersi brillare la punta del pugnale sul cuore, con lo stesso sorriso che altri accoglie l’aspetto della bellezza; – ma neppure chi lo può, sia biasimato. La via di colui che sta in cima al monte va alla pianura; altri stende il corpo sul pendio, e trasvola al termine del sentiero; altri vi perviene movendo il piede in brevi passi, tentando prima il luogo, ritraendosi, e nuovamente provando. Chi di costoro vuolsi lodare, chi riprendere? Nessuno: quegli fu ardito, questi cauto; – ma la via di ambedue tendeva alla pianura, ed ambedue la fornirono.»
«Rogiero, le vostre parole suonano come quelle del serpente.»
«Principessa, non so se fosse scellerata la favella del serpente, ma per certo fu vera.»
«No… scellerata, e fallace. Non promise egli di farci uguali a Dio? Infelici traditi! noi abbiamo imparato il duro mistero, che la nostra mente non è capace a comprendere. Atrocissima scienza! E dalla nudità della mente oseremo sollevare la fronte ribelle fino al Creatore? Ma di ciò basti, chè al cuore indurato riesce ributtare ogni argomento di salute, e lo spirito del male ragiona più sottile di quello del bene, il quale è piuttosto lieto della sua gioia che valente a dimostrarla. Poniamo che la morte deve soccorrere il disperato; ditemi, – sapete voi quale sia il momento in che la speranza vien meno?»
«Allorchè le cose presenti appaiono passate, e le passate presenti; allorchè divisando la tua via a oriente ti trovi a settentrione; allorchè gli occhi vedono senza lagrime le rovine del vulcano, e la gioia dei prati in primavera; allorchè la mano di tutti si alza contro di te, e la tua mano si solleva contro di tutti, e il saluto di tuo padre ti suona come maledizione, e quello dei figli come rampogna; e il labbro volendo profferire la preghiera, mormora bestemmie, e i cieli nessuna altra cosa presentano fuorchè una volta della terra che il caso ha fabbricato e che il caso può distruggere… ovvero l’eterna dimora del forte Signore del fulmine…»
«Santa Vergine! voi bestemmiate…»
«Io dico che allora la speranza è morta.»
«Cotesta è la vita del dannato; nè in così miser stato siete caduto, Rogiero. Le vostre parole scesero nell’anima mia, voi sarete consolato.»
«Che! Avreste voi intese tutte le mie parole? Oh! non vi badate, le profferii nel delirio… La ragion in quel punto era ebbra di dolore… Ma vivaddio! si addice a cortese donzella porgere orecchio alle parole del delirante?»
«Io trapassando nient’altro ho inteso proferire che amore…»
«Amore! sì… poichè lo intendeste… ma disperato amore… e non solo… e pure di per sè stesso potente a consumare ogni anima che ardisca nudrirlo. Un amore, di cui il pensiero è fremito, la conoscenza delitto, la rivelazione pena…»
«Ma questi sono gli attributi del misfatto!»
«Gli uomini lo direbbero tale, perocchè il delitto non compaia delitto, se non per essere perseguitato con le pene; egli però in sè stesso non è colpevole, ma alto…»
«Rogiero, il Trovatore canta spesso su l’arpa, che amore può molto più che noi non possiamo; non è la prima volta che la bellezza e il potere hanno coronato il valore; nè vi ha spazio sì ampio tra due amanti, che il buon cavaliere non possa percorrerlo con la spada.»
«Sia: ma nessuna dama mi ha cinto la spada: niun Barone mi ha stretto gli sproni; il ferro del mio Re non ha toccato la mia fronte; nè la sua voce mi ha ammesso all’ordine della cavalleria. – Io sono oscuro donzello che porto spada per ornamento, non per arnese di guerra: e la mia mano, usa a tenere la briglia del palafreno di femmina, non sa come si tratti la lancia.»
«Voi dite il falso, Rogiero;… pensate che non vi riconoscesse Yole nel torneamento della Sala verde il giorno della incoronazione di mio padre? Non portavate i miei colori, la grimpa celeste che smarrii il giorno innanzi? Volenterosa vi avrei posto sul capo il premio della vittoria, ma vostri furono soltanto gli applausi delle dame del torneo.»
«Fui… sì, fui; ma qual forza mortale poteva vincere l’uomo che portava la divisa della figlia di Manfredi? Ecco: ella mi posa sul cuore, ed ella sentirà i suoi palpiti, finchè palpiti saranno in lui. Io la porto meno per vincere le battaglie terrene, che quelle del nemico infernale: perdonimi Dio! ma io non la cambierei, con la grimpa miracolosa di Sant’Agata. Io combattei, e la idea di combattere per voi mi era sufficiente guiderdone; nè io avrei sperato giammai che a voi si manifestasse. Ora tanta mi recano esultanza le parole vostre, che ogni sconforto della passata mia vita mi fanno interamente obliare. – Perchè mai non mi degnaste di uno sguardo? Perchè tenevate sempre dimessa la fronte? – Il giorno appresso io toccai la vostra mano… ella tremava… Vi offendeste forse del mio ardimento di correre lancia ornato dei vostri colori co’ più prestanti Baroni del Regno?»
«A dama di alto sangue non tornò mai disgrato il trionfo della propria divisa. Ma se quivi convenne la vostra donna, e vi conobbe, il suo cuore certamente diè sangue in vedervi combattere per altra…»
«Oh! ella v’era presente; nè le spiacque…»
«V’era dunque!» gridò Yole ponendosi una mano alla fronte. «Oh! s’ella v’era e non le spiacque, voi siete amante mal corrisposto. Manifestate chi sia. Voi già foste mio cavaliere, e il dovere più prezioso di dama cortese sta nel prendersi cura dei giorni di colui che gli ha esposti per onorarla. – Parlate, Rogiero: io vi giuro sopra la fede del sangue di Svevia, per quanto sta in me, di farvi andare contento.»
«Spirito del male, oh! come tentano feroci le tue lusinghe su la terra!…»
«Che mormorate, Rogiero? Forse vi riesco importuna? Sprezzate le mie promesse? V’infastidisce la mia voce? Ah! vogliate perdonarmi, e attribuirlo al forte amore e soverchio, che porto per… tutti gl’infelici.»
Così parlava Yole, e queste ultime parole le uscivano