di lui, presero animo a credere che le macchie del sangue innocente, che avessero potuto spargere in un lungo regno, si sarebbero ad un tratto lavate nelle acque di rigenerazione; e l'abuso della religione pericolosamente attaccava i fondamenti della virtù morale.
La gratitudine della Chiesa ha esaltato le virtù, e scusati i difetti d'un generoso protettore, che collocò il Cristianesimo sul trono del Mondo Romano; ed i Greci, che celebrano la festa del Santo Imperiale, rare volte rammentano il nome di Costantino senza aggiungervi il titolo di uguale agli Apostoli71. Tale paragone, se allude al carattere di que' Missionari divini, non può attribuirsi che alla stravaganza d'una empia adulazione; ma se ristringasi all'estensione ed al numero dell'Evangeliche loro vittorie, il successo di Costantino potrebbe forse uguagliarsi a quello degli Apostoli stessi. Cogli editti di tolleranza egli tolse que' temporali svantaggi, che avevan ritardato fin'allora il progresso del Cristianesimo, e gli attivi e numerosi Ministri di questo ebbero una libera permissione ed un generoso incoraggiamento per insinuare le salutari verità della Rivelazione con qualunque sorta d'argomento, che potesse muovere la ragione o la pietà del genere umano. Non sussistè più che un momento la bilancia esatta fra le due religioni; e l'occhio penetrante dell'ambizione e dell'avarizia scoprì ben presto, che la professione del Cristianesimo potea contribuire al vantaggio della vita presente non meno che della futura72. Le speranze di ricchezze e di onori, l'esempio d'un Imperatore, e le sue esortazioni, gli irresistibili suoi allettamenti convincevano la venale ossequiosa turba, che ordinariamente riempie gli appartamenti della reggia. Le città che con un pronto zelo si segnalavano, mediante la volontaria distruzione de' loro templi, venivan distinte con privilegi municipali, e premiate con popolari donativi; e la nuova Capitale dell'Oriente gloriavasi del singolar pregio, che Costantinopoli non era stata mai profanata dal culto degl'idoli73. Siccome le classi inferiori della società non regolate dall'imitazione, così la conversione di quelli, che avevano qualche superiorità di nascita, di potere o di ricchezze veniva tosto seguìta dalla dipendente moltitudine74. Era molto facile conseguir la salvazione del comun popolo, se è vero che a Roma in un anno si battezzarono dodicimila uomini, oltre un proporzionato numero di donne e di fanciulli, e che l'Imperatore aveva promesso ad ogni convertito un abito bianco con venti monete d'oro75. Il potente influsso di Costantino non fu ristretto agli angusti limiti della sua vita o de' suoi dominj. L'educazione, ch'egli diede a' suoi figli e nipoti, assicurò all'Impero una famiglia di Principi, la fede de' quali riusciva sempre più viva e sincera, poichè nella più tenera infanzia s'insinuava loro lo spirito, o almeno la dottrina del Cristianesimo. La guerra ed il commercio avevano sparso la cognizione dell'Evangelio oltre i confini delle Province Romane; ed i Barbari, che avevano sdegnato di seguire una setta umile e proscritta, ben presto appresero a stimare una religione, che si era di fresco abbracciata dal Monarca più grande, e della nazione più culta del globo76. I Goti ed i Germani, che s'arrolavano sotto gli stendardi di Roma, veneravan la croce, che risplendeva alla testa delle legioni, ed i fieri lor Nazionali ricevevan nel tempo stesso le lezioni della fede e quelle dell'umanità. I Re dell'Iberia e dell'Armenia adoravano il Dio del lor protettore; ed i loro sudditi, che hanno invariabilmente conservato il nome di Cristiani, tosto formarono una sacra e perpetua connessione co' Romani loro fratelli. I Cristiani della Persia in tempo di guerra si sospettava che preferissero la religione alla patria; ma finchè sussisteva la pace fra i due Imperi, lo spirito persecutore de' Magi veniva efficacemente represso dall'intercessione di Costantino77. I raggi del Vangelo illuminarono la costa dell'India. Le colonie di Ebrei, ch'erano penetrate nell'Arabia e nell'Etiopia78, s'opposero al progresso del Cristianesimo; ma il lavoro de' Missionari fu in qualche modo facilitato da una precedente cognizione della Rivelazione Mosaica; e l'Abissinia venera tuttavia la memoria di Frumenzio, che nel tempo di Costantino sacrificò la sua vita per la conversione di que' remoti paesi. Sotto il Regno del suo figlio Costanzo, Teofilo79, ch'era Indiano d'origine, fu investito del doppio carattere d'Ambasciatore e di Vescovo. Egli s'imbarcò sul mar Rosso con dugento cavalli delle razze più pure della Cappadocia, i quali eran mandati dall'Imperatore al Principe de' Sabei o degli Omeriti. A Teofilo furono affidati molti altri utili o curiosi regali, che potevano eccitare l'ammirazione, e conciliar l'amicizia de' Barbari, ed esso impiegò con vantaggio molti anni in una visita pastorale alle Chiese della Zona torrida80.
Nell'importante e pericoloso cambiamento della Religion nazionale si manifestò l'irresistibile potere degl'Imperatori Romani. I terrori d'una forza militare imposero silenzio al debole e non sostenuto mormorar de' Pagani, e v'era motivo di credere, che una volontaria sommissione del Clero non men che del popolo Cristiano sarebbe stata l'effetto della coscienza e della gratitudine. Da lungo tempo era già stabilito come una massima fondamentale della costituzione di Roma, che ogni classe di cittadini fosse ugualmente sottoposta alle leggi, e che la cura della Religione fosse un diritto ed un dovere del Magistrato civile. Costantino ed i suoi successori non potevan facilmente persuadersi di aver perduto, mediante la lor conversione, parte veruna delle prerogative Imperiali, o di essere inabili a dar leggi ad una Religione, ch'essi avevan protetta ed abbracciata. Gl'Imperatori continuarono sempre ad esercitare una suprema giurisdizione sopra il ceto Ecclesiastico; ed il libro decimosesto del Codice Teodosiano dimostra in vari Titoli l'autorità, ch'essi assunsero nel governo della Chiesa Cattolica.
Ma il legittimo stabilimento del Cristianesimo introdusse e confermò la distinzione fra la potestà spirituale e la temporale81, che non erasi mai potuta imporre sullo spirito libero della Grecia e di Roma. L'uffizio di Sommo Pontefice, che dal tempo di Numa fino ad Augusto s'era sempre esercitato da uno dei più eminenti Senatori, restò finalmente unito all'Imperial dignità. Il primo Magistrato dello Stato, ogni volta che la superstizione o la politica lo richiedeva, faceva in persona le funzioni sacerdotali82; nè trovavasi o a Roma o nelle Province alcun ordine di sacerdoti, che s'attribuissero un carattere più sacro fra gli uomini, o una più intima comunicazione cogli Dei. Ma nella Chiesa Cristiana, che affida il ministero dell'Altare ad una perpetua successione di sacri Ministri, il Monarca, la cui dignità spirituale è meno onorevole di quella del minimo Diacono, era collocato fuori del recinto del Santuario, e confuso col resto della moltitudine fedele83. Pareva salutarsi l'Imperatore come Padre del suo Popolo, ma esso dovea prestare un rispetto ed una reverenza filiale a' Padri della Chiesa; e ben presto l'orgoglio dell'Ordine Episcopale pretese i medesimi segni di ossequio, che Costantino aveva usato verso le persone de' Santi e dei Confessori84. Un segreto contrasto fra la Giurisdizione Civile e l'Ecclesiastica imbarazzava le operazioni del Governo Romano; e la colpa ed il pericolo di toccar con mano profana l'arca del Testamento agitava un pio Imperatore. La separazione in vero degli uomini ne' due ordini dello stato clericale e laicale era comune appresso molte antiche Nazioni; ed i Sacerdoti dell'India, della Persia, dell'Assiria, della Giudea, della Etiopia, dell'Egitto e della Gallia riconoscevano da un'origine celeste il poter temporale, ed i beni che avevano acquistati. Queste venerabili istituzioni s'erano a grado a grado assimilate a' costumi e al governo de' respettivi loro paesi85; ma l'opposizione o il disprezzo della potestà civile servì ad assodare la disciplina della primitiva Chiesa. I Cristiani erano stati costretti ad eleggere i loro Magistrati, ad esigere e distribuire certe tasse particolari, ed a regolar l'interno governo della loro Repubblica con un codice di leggi, ch'erano state confermate dal consenso del popolo e dalla pratica di trecent'anni. Quando Costantino abbracciò la Fede Cristiana, parve che contraesse una lega perpetua con una distinta e indipendente società; ed i privilegi conceduti o confermati da quell'Imperatore o da' suoi successori si accettavano, non già come favori precarj della Corte, ma come giusti ed inalienabili diritti dell'Ordine Ecclesiastico.
Si amministrava la Chiesa Cattolica dalla spirituale e legittima giurisdizione di mille ottocento Vescovi86;