Скачать книгу

Rapin, ed anche Hume si sono troppo francamente serviti di questa sospetta testimonianza senz'aver riguardo alla precisa e probabile autorità di Nennio: «Interea venerunt tres Chiulae a Germania in exilio pulsae, in quibus erant Hors, et Hengist

269

Nennio attribuisce a' Sassoni l'uccisione di trecento Capi Brettoni: delitto non incoerente a' selvaggi loro costumi. Ma non siam obbligati a credere (Vedi Jeffrey di Monmouth L. VIII c. 9, 12), che Stonehenge sia un monumento di essi, che i giganti avevano anticamente trasportato dall'Affrica nell'Irlanda, e che fu quindi recato nella Brettagna per ordine d'Ambrogio, e per l'arte di Merlino.

270

Tutte queste Tribù vengono espressamente enumerate da Beda (L. I c. 15 p. 52 L. V c. 9 p. 190), e quantunque io abbia esaminato le osservazioni del Whitaker (Ist. di Manchest. vol. II p. 538, 443) pure non vedo quale assurdità venga da supporre, che i Frisi ec. si fossero mescolati con gli Anglo-Sassoni.

271

Beda ha enumerato sette Re, due Sassoni, uno Juta, e quattro Angli, che l'uno dopo l'altro acquistarono una indefinita superiorità di potenza e di fama nell'Eptarchia. Ma il regno loro fu l'effetto non della legge, ma della conquista; ed egli osserva in simili termini, che uno di essi soggiogò le isole di Man e d'Anglesey, ed un altro impose tributo agli Scoti, ed a' Pitti (Hist. Eccl. Lib. II cap. 5 p. 83).

272

Vedi Gilda, de excid. Britann. cap. I pag. 1 Edit. Gale.

273

Il Whitaker (Istor. di Manchester Vol. II p. 503, 516) ha sottilmente esposta questa patente assurdità, che si era passata senz'avvertirla dagl'Istorici generali, occupati ad esaminare avvenimenti più interessanti.

274

A Beran-birig, o castel Barbury, vicino a Marlborough. La Cronica Sassone determina il nome e la data; Cambden (Britannia Vol. I p. 128) fissa il luogo; ed Enrico d'Huntingdon (Scriptor. post. Bedam p. 314) riferisce le circostanze di questa battaglia. Esse son probabili e caratteristiche; e gli Storici del secolo XII potevan consultare dei materiali, che non esistono più.

275

Cornovaglia fu soggiogata finalmente da Atelstano (an. 927, 941), che fissò una Colonia Inglese a Exeter, e confinò i Brettoni di là dal fiume Tamar. Vedi Guglielmo di Malmsbury L. II fra gli Scrittori post Bedam p. 50. Lo spirito de' Cavalieri di Cornovaglia restò avvilito dalla servitù, e sembra, secondo il romanzo di Tristram, che la loro infingardaggine si fosse quasi ridotta in proverbio.

276

Si prova lo stabilimento de' Brettoni nella Gallia, seguito nel sesto secolo, per mezzo di Procopio, di Gregorio di Tours, del secondo Concilio Turonense (an. 567), e delle loro croniche, e vite di Santi meno sospette. La sottoscrizione d'un Vescovo de' Brettoni al primo Concilio Turonense (an. 461 o piuttosto 481), l'armata di Riotamo, e le incerte declamazioni di Gilda (alii transmarinas petebant regiones c. 25 p. 8) posson dar motivo a fissare un'emigrazione verso la metà del quinto secolo. Prima di quella epoca i Brettoni dell'Armorica non si trovano, che ne' romanzi; e mi fa maraviglia, che il Whitaker (Genuina Istor. de' Brettoni p. 214, 221) abbia si fedelmente copiato la grossolana ignoranza di Carte, di cui ha sì rigorosamente gastigato gli errori più leggieri.

277

Le antichità di Brettagna, che sono state soggetto anche di controversie politiche, si sono illustrate da Adriano Valesio (Notitia Galliar. sub voce Britannia Cismarina p. 98, 100), dal Da Anville (Notice de l'ancienne Gaule, Corisopiti, Curiosolites, Osismii, Vergavium p. 248, 258, 308, 720 ed Etats de l'Europ. p. 76, 80), da Longuerue (Descript. de la France Tom. I p. 84, 94), e dall'Abbate Vertot (Hist. crit. de l'Etablissem. des Bretons dans les Gaules 2 Vol. in 12 Paris 1720). Io non posso avere che il merito d'esaminare le prove originali, ch'essi hanno prodotte.

278

Beda, che nella sua cronica (p. 28) pone Ambrogio sotto il regno di Zenone (an. 474, 491) osserva, che i suoi maggiori erano stati purpura induti, lo che egli spiega nella sua storia Ecclesiastica colle parole regium nomen et insigne ferentibus (L. I c. 16 p. 53). L'espressione di Nennio (c. 44 p. 110 Edit. Gale) è vieppiù singolare: Unus de consulibus Gentis Romanicae est pater meus.

279

Per unanime, quantunque dubbiosa, congettura dei nostri Antiquari, Ambrogio si confonde con Natanleod, che perdè la vita l'anno 508 insieme con cinquemila de' suoi sudditi in una battaglia contro Cerdic, Sassone occidentale (Chron. Saxon. p. 17, 18).

280

Siccome non mi son noti i Bardi di Galles Myrdhiu, Llomarch, e Taliessin, la mia fede intorno all'esistenza, ed imprese d'Arturo posa principalmente sulla testimonianza semplice e circostanziata di Nennio (Hist. Brit. c. 62, 63 p. 114). Il Whitaker (Istor. di Manchester Vol. 2 p. 31, 71) ha fatto una interessante, ed anche probabile descrizione delle guerre d'Arturo; quantunque sia impossibile d'accordare la verità della Tavola rotonda.

281

Il progresso de' Romanzi, e lo stato della letteratura, nel medio Evo, sono illustrati da Tommaso Wharton col gusto di un Poeta, e con la minuta diligenza d'un Antiquario Io ho tratto grande istruzione dalle due dotte dissertazioni, premesse al primo volume della sua Storia della Poesia Inglese.

282

Hoc anno (490) Aella et Cissa obsederunt Andredes Ceaster et interfecerunt omnes, qui id incoluerunt; adeo ut ne unus Brito ibi superstes fuerit (Chron. Saxon. pag. 15): espressione più terribile nella sua semplicità, che tutte le vaghe e tediose lamentazioni del Geremia Britannico.

283

Andredes-Ceaster, o Andrida si pone da Cambden (Britannia Vol. I p. 258) a Newenden, ne' paludosi terreni di Kent, che forse anticamente eran coperti dal mare, e sull'orlo della gran foresta (Anderida), che occupava una porzione sì grande delle Province, di Hampshire, e di Sussex.

284

Il Dottor Iohnson afferma, che poche parole Inglesi sono d'origine Britannica. Il Whitaker, che intende il linguaggio Britanno, ne ha scoperte più di tremila, ed attualmente ne pubblica un lungo, e vario catalogo (V. II p. 235 329.) Può essere in vero, che molte di queste parole siano passate dal Latino, o dal Sassone nell'idioma nativo della Brettagna.

285

Al principio del settimo secolo i Franchi e gli Anglo-Sassoni reciprocamente intendevano il linguaggio gli uni degli altri, ch'era derivato dalla medesima radice Teutonica (Beda L. I c. 25 p. 60).

286

Dopo la prima generazione de' Missionari Italiani o Scoti, le dignità della Chiesa furon occupate da' proseliti Sassoni.

287

Carte Istor. d'Inghil. Vol. I, 195. Ei cita gl'Istorici Brettoni; ma temo assai, che l'unico suo autore sia Jeffrey di Monmouth (L. VI c. 15).

288

Beda Hist. Eccl. L. I c. 15 p. 52. Il fatto è probabile, e ben attestato: pure la mescolanza delle Tribù germaniche era talmente libera, che noi troviamo, in un tempo successivo, la legge degli Angli e de' Warini di Germania (Lindebrog. Cod. p. 479, 486).

289

Vedasi l'utile e laboriosa Storia della Gran Brettagna del Dottore Henry (Vol. II p. 388).

290

Quidquid (dice Gio. di Tinemouth) inter Tynam et Tesam fluvios extitit sola eremi vastitudo tunc temporis fuit, et idcirco nullius ditioni servivit eo quod sola indomitorum, et sylvestrium animalium spelunca, et abitatio fuit (ap. Carte Vol. I p. 195). Si sa dal Vescovo Nicholson (Biblioteca Istorica Inglese, p. 65, 98) che si conservano nelle librerie d'Oxford, di Lambeth ec. alcune belle copie delle ampie collezioni di Gio. di Tinemouth.