Barrili Anton Giulio

Il ritratto del diavolo


Скачать книгу

ho bene inteso io, fin dal primo giorno che sei entrato a bottega,—rispose allora il vecchio pittore,—sì certamente, tu mi hai bene inteso quest'oggi.—

      Spinello Spinelli rimase lì, pallido dalla commozione, ansante, con gli occhi imbambolati. Non poteva credere alla propria felicità. Guardava il maestro, come se volesse leggere nel volto di lui la conferma delle parole udite; poi guardava in aria, come se cercasse un'immagine cara, che doveva trovarsi là, pronta alle sue invocazioni amorose.

      –Orbene, che hai?—disse mastro Jacopo.—Non sei contento?—

      Spinello si abbandonò sui gradini del trespolo che serviva a mastro Jacopo per accostarsi alla vòlta, e diede in uno scoppio di pianto.

      –Animo, via! Che cos'è questa ragazzata!—borbottò mastro Jacopo.—Se ti sentono di laggiù!…

      –Ah, lasciatemi piangere, maestro, padre mio, lasciatemi piangere. Avere amato tanto tempo senza speranza!… Essere entrato da voi, temendo che non mi accettaste come vostro scolaro!… Poi, essere vissuto così, accanto a voi, disperando di potervi dire un giorno…. di potervi confessare…. E sempre con la paura di sentirmi annunziare da voi, o da altri di bottega, che madonna Fiordalisa era sposa…. Oh, maestro, maestro, vorrei che ci foste stato voi, nel mio caso!

      –Eh, non dubitare, ci sono stato anch'io, in diebus illis;—rispose mastro Jacopo.—Ci si passa tutti, o presto o tardi, per queste benedette ansietà. Ma, come vedi, non era il caso di tremare. Si pensava a te, mentre tu ti guastavi il sangue coi sospetti e con le paure. E c'è voluto che la fortuna venisse a cercarti lei; che il babbo fosse il primo a parlare….

      –Oh, padre mio, non dite ciò, ve ne prego! Sapete pure che non ardivo!

      –Già, tu non ardisci mai. Ma bada, ragazzo mio, la tua fortuna è a questo patto. Tu farai il Miracolo di san Donato, e sarà davvero….

      –Un miracolo;—interruppe Spinello.—Ve lo prometto.

      –Ci fo assegnamento. Ed ora, andiamo a casa, che qui s'è fatto abbastanza, per oggi.

      –No, maestro, lasciatemi qui. Voglio pensare al mio soggetto.

      –Qui? a cinquanta palmi da terra?

      –Che importa? La mia testa è più alta di mille miglia. Non sono io al settimo cielo? Poi vedete, maestro, qui siamo nel Duomo vecchio. Laggiù—continuò Spinello, accennando in basso, attraverso le commessure del ponte,—laggiù, presso la quarta colonna di destra, ho veduto per la prima volta madonna Fiordaliso. Non sapevo chi fosse; ma ne rimasi colpito. Andai quel giorno a nascondermi là, dietro quel pilastro della navata di destra, per poterla vedere di profilo, senza che ella si accorgesse di nulla. Che allegrezza fu quella, per i miei occhi! E ogni festa, sapete, ogni festa, io la vedevo così. Eravamo nel giugno dell'anno scorso. Benedetto mese, che ne ha tante di feste! Gli altri ne hanno meno, o non lo valgono. L'aspettavo all'ingresso, avendo l'aria di guardare tutt'altro; poi me ne venivo laggiù; anzi, ricordo che fu quello un gran dolore per me.

      –Sentiamo quest'altra!—esclamò mastro Jacopo, ridendo.

      –Sì,—riprese Spinello,—perchè tutti i giovani d'Arezzo la conoscevano come la bellissima tra le belle. Ahimè, pensai, quanti non si augureranno di piacerle al pari di me! E quanti non avranno ragione a sperare di essere più fortunati! Temevo, e il soverchio della paura fa quello che mi diede le forze per muovere incontro a voi. Tremavo come una foglia, ve ne ricordate? E quando poi, nella furia, commisi l'errore di portarvi tutti i miei disegni, senza pensare li per li che ce n'era uno….

      –Già, il ritratto della mia figliuola;—disse mastro Jacopo.—Oh, l'ho veduto e riconosciuto alla bella prima, non dubitare. Come avrei capito il resto, se non avessi indovinato il principio? Per altro, bada, ragazzo mio; lasciando passare la faccenda del ritratto, io mi ero proposto una certa cosa.

      –Quale?

      –Se questo ragazzo mi si svia,—continuò mastro Jacopo,—se non mi diventa un gran pittore, lo mando diritto a quel paese. Fortuna, per te, che ti sei conservato un buon figliuolo ed hai risposto alla mia fede. Dunque, siamo intesi, il miracolo sarà fatto!

      –Non temete, sarà fatto. Lasciatemi qui, nel Duomo, a prendere inspirazioni dal luogo. Mi sento una forza da leone. Ma ditemi, maestro, il Miracolo di san Donato non è di aver fatto morire un serpente che infestava il paese?

      –Già, è una semplice benedizione.

      –Andate dunque, maestro; io penso al soggetto, e spero che, prima di escire dal Duomo, mi sarà venuta un'idea.—

      Mastro Jacopo sorrise una seconda volta, fece a Spinello un cenno amorevole con la mano e se ne andò giù per la scala a piuoli.

      Rimasto solo sull'impalcatura, Spinello Spinelli prese il lapis rosso di Lamagna e incominciò a segnare alcuni tratti sul cartone. Ma subito dopo si fermò. Aveva il cervello in volta; pensava a madonna Fiordalisa e alla possibilità, che per la prima volta gli arrideva, di far sua quella divina creatura.

      –Sarebbe stato meglio andar subito a casa,—pensò egli,—e poi mettermi a lavorare; mi sarei ispirato.—

      Ma fatto appena quel ragionamento, trovò che era sbagliato di pianta.

      –No,—soggiunse egli,—bisogna anzitutto aver meritato di vederla. Se mi vien fatto un bel partito, sarà segno che l'avrò meritato.—

      Così dicendo, si avanzò verso l'orlo dell'impalcatura e volse un'occhiata a quel punto della navata in cui per la prima volta aveva veduto madonna Fiordalisa, gittò un bacio laggiù, sulla punta delle dita, e col bacio una ardente preghiera, una giaculatoria mentale. Era la prima, di sicuro, che facesse nella casa di Dio il giuoco di scendere, anzi che di salire.

      Quindi, invasato dall'estro, si pose a lavoro con ansia quasi febbrile. L'idea e la forma gli escivano insieme, nello stesso tocco dal disegnatoio, che scorreva veloce sulla carta.

      Spinello immaginò il Santo nell'atto in cui muovendo incontro al serpente, lo fulmina col gesto della mano destra, levata in alto, mentre con l'altra sembra infonder coraggio ad una turba di cittadini spaventati, quali già volti in fuga, quali inginocchiati per invocare il soccorso del cielo. Il Santo si vedeva ritto, in aria di persona commossa, ma non vinta da timore, e la fralezza delle membra e la soavità dell'aspetto in quella che facevano contrapposto all'orrida fierezza del mostro, sembravano raffigurare l'alto concetto della retta coscienza che sta salda innanzi ai maggiori pericoli, o della fede in Dio che vince animosa ogni ostacolo. Il serpente, nella forma delle zampe, delle fauci e dello scaglie ond'era protetto il suo dorso, arieggiava i coccodrilli egiziani, nelle ali i favolosi dragoni, che erano tanto in voga a quei tempi, per la leggenda popolare di San Giorgio di Cappadocia. La mala bestia guardava tuttavia il suo poco temibile avversario, e con le fauci aperte pareva volesse ingoiarlo; ma già il corpo si piegava, gli anelli del ventre si contorcevano, le zampe spaventosamente unghiate si stendevano nello spasimo e graffiavano l'aria. Era alcun che di terribile, a contrasto col tranquillo atteggiamento dell'uomo miracoloso, dalla cui mano levata intendevate essersi allora allora sprigionata la virtù fulminatrice.

      –Ah, finalmente!—gridò Spinello, appena gittati sulla carta i contorni della sua composizione.—Non lo cancelleremo, questo quadro, non lo cancelleremo!—

      Poco stante, data l'ultima mano al disegno, ne fece un rotolo e discese dal ponte.

      –Così tardi escite da lavoro?—gli chiese il sagrestano del Duomo, vedendolo attraversare la navata di mezzo.—Ma che c'è? Avete l'aria di un uomo che ha ricevuta una lieta novella.

      –Lieta, sicuramente;—rispose il giovane pittore.—Quantunque, a voi forse non parrebbe tale.

      –Se potrò rallegrarmene per voi, perchè non mi parrà lieta? Ditela su!—

      Spinello si avvicinò al prete, accostò le labbra alla guancia di lui e gli bisbigliò all'orecchio:

      –Prendo moglie.—

      Il sagrestano si trasse indietro per guardare in volto Spinello; indi battè le labbra, come un uomo che s'aspettasse tutt'altro, e che ad ogni modo non vedesse una grande felicità nel settimo sacramento.

      –Prendete