Juan Moisés De La Serna

Cyberpsicologia


Скачать книгу

by Simona Ingiaimo

      CAPITOLO 1. CYBERPSICOLOGIA: LA NUOVA PSICOLOGIA

      La Cyberpsicologia è uno dei rami più giovani della psicologia, emerso dal bisogno di capire come la tecnologia colpisce le persone e come queste cambiano a seconda di un uso più o meno esteso dei nuovi sviluppi.

      Sebbene in molte università non esista un programma su questo argomento, non si può negare la necessità di analizzare e comprendere il comportamento umano quando si riferisce alla tecnologia, sia che la usiamo per il tempo libero che per il lavoro.

      La Cyberpsicologia incorpora quindi l’elemento tecnologico come perno centrale della sua analisi, senza perdere di vista il fatto che è la persona che interagisce in un modo o nell’altro. L’oggetto di studio della Cyberpsicologia è descrivere e comprendere le abitudini, gli usi e gli abusi di questa tecnologia.

      Dobbiamo tenere a mente che, insieme alle neuroscienze, questo è uno dei rami della psicologia che più cambia, poiché entrambi consentono di offrire una migliore conoscenza, in quanto gli strumenti di valutazione e osservazione sono sempre più sensibili, e ci permettono di offrire dettagli che prima erano impensabili.

      Si è detto molto sugli effetti negativi dell’uso di Internet nel mantenimento di relazioni sociali sane, ma è così in tutti i casi?

      I media tecnologici come il computer o gli smartphone ora permettono di essere connessi con tutti gli amici e i conoscenti, e anche con ex compagni di studio, grazie ad applicazioni internet come Facebook, in questo mondo sempre più globalizzato.

      Tuttavia, fino ad ora si pensava che un uso eccessivo di ore di questi o di altri dispositivi volti al tempo libero, come guardare la televisione o ascoltare la musica, favorisse l’isolamento sociale e quindi favorisse l’insorgere della depressione.

      D’altra parte, altri studi, hanno considerato che chiudersi dentro, evitando il contatto umano, oltre a quello fornito dal computer o dallo schermo mobile, era la conseguenza di uno stato depressivo precedente che lo aveva originato.

      Qualcosa che potrebbe sembrare contraddittorio con i nuovi risultati, e con l’idea che i mezzi di comunicazione come Internet, è che essi permettono di essere più connessi e non isolati, quindi come può qualcuno isolarsi dal mondo che è connesso attraverso i social network con così tante persone dall’altra parte dello schermo?

      Per risolvere questo problema, è stata condotta una ricerca dall’Università del New England (Australia) i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Open Journal of Depression.

      Sono stati valutati quarantuno adolescenti in due momenti diversi, con una separazione di un anno, in cui sono state utilizzate diverse misure per esaminare sia lo stato mentale che l’uso sociale delle reti attraverso Internet, dove sono stati presi in considerazione non solo il tempo investito, ma anche la qualità delle comunicazioni.

      I risultati, nonostante supportino una relazione tra umore depresso e l’uso massiccio dei media attraverso Internet, stabiliscono che questa relazione è positiva, cioè che le persone trovano il supporto necessario con quelli con cui interagisce, per far fronte alle loro situazioni personali negative, diventando così uno strumento per la prevenzione della depressione.

      La differenza con i risultati precedenti potrebbe essere che, questo studio non prende in considerazione solo il numero di ore giornaliere investite nella comunicazione di massa, che è stato dimostrato essere correlato a persone con una tendenza alla depressione e può anche essere determinante per un problema di dipendenza dalle nuove tecnologie, ma è stata valutata anche la qualità di essa, osservando che, una comunicazione di qualità è sufficiente per aiutare le persone a non cadere nella depressione, cioè, dove si interagisce con persone significative, che può servire da modello o esempio, o semplicemente, quando necessario, ascoltare e sostenere.

      Nonostante il piccolo numero di partecipanti allo studio, le conclusioni sembrano spiegare i risultati contraddittori precedenti, introducendo un nuovo fattore che fino ad ora non è stato preso in considerazione, la qualità della comunicazione, che è il fattore determinante per la relazione positività-salute mentale positiva o negativa.

      Successivamente, viene presentata una serie di studi su ciò che si studia attualmente in questo campo e quali conclusioni sono state tratte finora; a questo scopo, i risultati sono raggruppati in base al loro oggetto e allo studio, al mondo virtuale con i suoi avatar; i social network più utilizzati, come Facebook o Twitter, e il software specifico per la neuroriabilitazione.

      Questa giovane branca della psicologia è molto richiesta, per rispondere alle domande che i professionisti della salute e persino i genitori stanno proponendo, per esempio, quali rischi comporta la tecnologia nei più giovani?

      CAPITOLO 2. I RISCHI DI INTERNET

      Una delle maggiori preoccupazioni dei genitori riguarda la corretta gestione delle nuove tecnologie da parte dei minori. Tutti sanno che la tecnologia offre grandi benefici, specialmente sul posto di lavoro, e anche in casa, quindi le case possono avere una lavatrice, un forno a microonde, una stufa elettrica … tutti progressi importanti che “liberano” un tempo che in passato potevano occupare gran parte della giornata.

      D’altra parte, in casa ci sono altri dispositivi orientati quasi esclusivamente al tempo libero, ad esempio la televisione, la radio o il computer. A parte l’uso educativo e d’apprendimento di tali dispositivi, ad esempio, seguire un corso di lingua attraverso un CD, guardare documentari televisivi o preparare attività con il computer, a parte questo, i genitori hanno sempre avuto dei dubbi sulle conseguenze nei minori dell’abuso di questi dispositivi orientati al tempo libero.

      Anche se già i pediatri, gli psicologi infantili e gli educatori lo avevano affermato, l’hanno confermato anche alcune ricerche al riguardo, in relazione alla Public Health England, non lascia alcun dubbio riguardo l’influenza deleteria della televisione sulla salute dei bambini.

      La relazione contiene uno studio che ha coinvolto quarantaduemila bambini britannici, di età compresa tra 8 a 15 anni, analizzando gli effetti nocivi del consumo eccessivo di ore davanti alla televisione, i cui risultati non lasciano spazio ad alcun dubbio, segnalando che quelli che passano più tempo sono quelli che hanno una carenza importante nei risultati accademici ottenuti da questi, anche se si va oltre, e si attribuisce una relazione diretta dell’abuso di ore davanti alla televisione con una bassa autostima e la sofferenza della malattie d’umore come la depressione e l’ansia.

      Nonostante i benefici attribuibili alle informazioni fornite e all’intrattenimento, quando il tempo speso in televisione supera quattro ore al giorno può causare anche una riduzione di altre attività, sia attività accademiche che attività per il tempo libero, facilitando in tal modo l’isolamento del loro social media.

      Se è vero che non si stabilisce una relazione di causa-effetto, lasciando aperte nuove ricerche, scoprendo come questa influenza sia, essendo tra le possibili spiegazioni, che più tempo impiegano a guardare la TV, meno tempo hanno per l’interazione sociale con i loro coetanei.

      Poiché il tempo è limitato, sia per i bambini che per gli adulti, quando trascorriamo buona parte della giornata a guardare programmi televisivi, trascuriamo necessariamente altre attività che potremmo sviluppare.

      Nella fase dell’infanzia, le relazioni sociali sono importanti, poiché servono a configurare le persone, mentre sviluppano le capacità comunicative, e l’identità si forma attraverso il confronto con gli altri e l’appartenenza a gruppi uguali.

      Coltivare l’amicizia è un’attività fondamentale in questa fase della vita, che richiede molto tempo, e che si riduce nel momento in cui si dedica tempo alla televisione, anche per i programmi educativi.

      L’isolamento