importava. L’importante era godere dei piaceri che la vita offriva, finché poteva. E da questo punto di vista, in privato, non si faceva mancare nulla. Allungò il braccio verso una delle ancelle, quella che indossava una tunica di color rosso acceso, e gliela strappò via lasciandola del tutto nuda. La ragazza sapeva già cosa doveva fare, ed era bene a conoscenza del fatto che, se non avesse assolto a dovere il suo compito, l’indomani il suo corpo senza vita sarebbe stato ritrovato in mezzo al bosco da qualche cacciatore. Si avvicinò al Duca e gli abbassò le calze braghe. Poi prese il membro tra le sue mani fino a farlo inturgidire, abbassò i suoi seni prosperosi verso il basso ventre del suo signore, cercando di farlo eccitare sempre di più. Solo quando ritenne che l’uomo era sul punto di esplodere, si rigirò e si fece sodomizzare. Alla fine, il Duca cacciò un grido soddisfatto di piacere e, per ricompensa, infilò una moneta d’oro nella fossetta tra i seni della giovane, che fu abile a trattenerla senza farla cadere in terra.
«Avanti, miei cari ospiti! Ci sono cibo e donne per tutti, qua dentro. Fatevi sotto. Offro io, e oggi sono generoso. E alla fine, parleremo anche di affari.»
Le stalle del castello di Massignano erano in grado di ospitare più di un centinaio di cavalli, ma al momento ne erano presenti una trentina. Tralasciando le giumente più tranquille e docili, il Mancino guidò Andrea fino alla zona in cui erano stati realizzati alcuni scomparti in muratura, dove i destrieri più focosi erano rinchiusi a evitare che si innervosissero solo vedendosi tra di loro.
«Gli stalloni sono più difficili da montare, ma danno molte più soddisfazioni. Sono molto più veloci e possono scagliarsi contro il nemico infischiandosene delle frecce che sibilano vicino alle loro orecchie. E anche se li appesantisci con le armature, diminuiscono di ben poco il loro rendimento. Ecco qua», disse Gesualdo aprendo la porta di un ricovero, dove un cavallo tutto nero nitrì nervoso alla vista dei nuovi arrivati. «Ruffo è il mio preferito. È un murgese, un cavallo originario della Puglia, dove un tempo venivano allevati i cavalli per l’Imperatore Federico II di Svevia e per la sua casata.»
Andrea apprezzò le stupende forme del destriero, poi abbassò lo sguardo per studiarne zampe e zoccoli.
«Si vede che non è un cavallo allevato in pianure verdi e umide, ma sulle colline aride e pietrose della Murgia. Amiamo molto ricordare Federico II a Jesi, perché è la città dove egli nacque, e io ho avuto modo di avere tra le mani il suo trattato De arte venandi cum avibus, dove descrive come questi fossero cavalli adatti alla falconeria, in quanto, al contrario di altri, il Murgese non teme un falco o un’aquila che gli svolazzino intorno, specie quando essi scendono in picchiata per ritornare sul braccio guantato del padrone…»
I loro discorsi furono interrotti dall’udire voci che indicavano la presenza di altre persone. Il Mancino fece cenno ad Andrea di fare silenzio e di rimanere nascosto, acquattandosi vicino a Ruffo e accostando la porta di legno del ricovero senza chiuderla del tutto. I due sgherri poc’anzi incrociati nelle stanze di sopra avevano forse avuto la loro stessa idea, quella di venire a scegliere i cavalli per l’indomani. Convinti che non ci fosse nessuno nelle stalle, parlavano a voce piuttosto alta, cosicché era facile captare i loro discorsi. Un groppo salì alla gola di Andrea quando i tipi si fermarono proprio avanti alla porta semichiusa del ricovero di Ruffo. L’idea di essere scoperti lì dentro e doverli affrontare non è che gli garbava molto, anche perché sia lui che Gesualdo erano disarmati.
Per fortuna i due passarono oltre.
«Meglio non rischiare di cavalcare stalloni che non conosciamo», disse quello più anziano e più brutto, un tipo dal viso butterato incorniciato da una barba spelacchiata. «Prendiamo piuttosto due giovani castroni. Tanto abbiamo il vantaggio della notte. Raggiungeremo con comodo la Torre di Montignano e avremo tutto il tempo di preparare l’imboscata. Sarà un lavoro semplice e veloce e il Duca saprà ben ricompensarci.»
L’altro accompagnò le ultime parole dette dal compare con una sonora e grassa risata. Sotto gli occhi increduli di Andrea e Gesualdo, che continuavano a rimanere ben nascosti, gettarono le loro misere bisacce sui primi due cavalli che capitarono loro a tiro, saltarono in groppa agli animali e scomparvero nel buio della notte, lasciando dietro di sé la scia delle loro risate sguaiate e del loro odore pestilenziale.
CAPITOLO 5
Cultura è quella cosa che i più ricevono,
molti trasmettono e pochi hanno.
(Karl Kraus)
Anche quella mattina, Lucia si risvegliò, con i primi raggi del sole che filtravano dalla persiana, tra le braccia confortanti di Andrea. Il suo corpo nudo, saturo d’amore, dell’amore dato e ricevuto durante la nottata, era protetto dalle braccia forti e muscolose del suo amato, che lo racchiudevano come un guscio. Conosceva Andrea da così poco tempo eppure ne era talmente innamorata che non avrebbe più potuto concepire la sua vita senza di lui. Se in quel momento si fosse svegliata su un letto da sola, già si sarebbe ritrovata con una sigaretta accesa fra le dita, ancor prima di alzarsi. E invece ora no, ora c’era Andrea ad appagarla, e non c’era bisogno di nient’altro. Aveva scoperto in lui un uomo appassionato di cultura, di storia, di letteratura antica e moderna, e questo faceva di quel giovane il compagno ideale per lei, con cui condividere interessi e passioni, oltre la dimora e il letto. Gli aveva chiesto più di una volta che lavoro facesse e lui aveva sempre risposto in maniera evasiva: l’antropologo, l’archeologo, il geologo. Insomma, ancora non aveva capito quale fosse esattamente la sua fonte di sostegno economico. Per essere un ricercatore, come si definiva, doveva avere un supporto, essere un borsista in una qualche Università come minimo, italiana o straniera che fosse. Oppure avere finanziamenti da qualche importante organizzazione privata interessata ai suoi studi. Sapeva bene lei come fosse difficile portare avanti delle ricerche con gli scarsi fondi messi a disposizione dal governo e dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Sembrava invece che Andrea avesse disponibilità economiche sufficienti per realizzare tutto quello che gli passava per la testa. Ma forse era supportato dalla ricchezza della sua famiglia di origine. Chissà, magari i Franciolini, nel tempo, avevano saputo amministrare i loro beni in maniera più efficace e produttiva rispetto ai Baldeschi-Balleani. Ma che importava? Lei ora godeva ancora del calore del contatto pelle contro pelle, contrastato dal fresco delle lenzuola che ricoprivano in parte i loro corpi. Fuori ben presto il sole avrebbe picchiato forte, ma le spesse mura dell’antico Palazzo Franciolini mantenevano l’ambiente fresco anche in piena estate, senza bisogno di installare alcuno split di aria condizionata.
Aveva cercato di limitare al massimo i suoi movimenti, ma a un certo punto Andrea aveva percepito il suo risveglio, aveva appena aperto le palpebre a fessura, aveva avvicinato le labbra al suo viso, le aveva stampato un bacio su una guancia e l’aveva sciolta dall’abbraccio con delicatezza. A quel punto Lucia, anche se a malincuore, decise di alzarsi. Raggiunse il bagno e fece scivolare a lungo l’acqua tiepida della doccia sul suo corpo, poi, ancora in accappatoio e con i capelli bagnati, guadagnò la cucina e preparò il caffè, per lei e per Andrea. Si sedette al tavolo, con la tazza fumante avanti a sé, riprendendo con avidità la lettura del testo che aveva lasciato lì sopra la sera precedente. Attirato dal forte odore della bevanda, in breve apparve Andrea, che tirò giù il suo caffè dal bricco e si sedette di fronte a lei, attivando il tablet per leggere le notizie della mattina sul sito dell’ANSA.
«Non capisco perché non accenda la televisione, anziché rovinarti la vista su quel piccolo schermo. In certi canali ci sono notiziari in continuazione e…»
«Non è lo stesso», la interruppe Andrea. «Certe notizie particolari in TV non le passano. Sto seguendo con attenzione le vicende dei siti archeologici oggetto di distruzione da parte dei Jihadisti, degli estremisti islamici. I notiziari ufficiali ci stanno facendo credere che la situazione sia molto più grave di quello che non è nella realtà. Ma comunque, per me, la perdita di reperti vecchi di millenni resta comunque un fatto di estrema gravità. Quando alcune di queste zone saranno liberate, credo che potrei essere pronto a partire subito per valutare i danni e aiutare alla ricostruzione storica delle antiche città. Abbiamo visto