fato nella pienezza degli anni virili. Dapprima confinato all'Elba, fra le tre culle della sua gente, San Miniato, Sarzana ed Aiaccio, tacque, sperando sempre di fare; poi quasi fuori del mondo, sopra uno scoglio dell'Oceano, come un eroe antico, disperando di fare, ha detto il segreto dell'anima sua, epico nell'opera, tragico nella contemplazione che ne ha fatta, rivivendola intiera. E si assiste a quella evocazione, come alla recita di un dramma, con tutte le ansie dell'affetto commosso, con tutti i dubbi della mente turbata, sapendo la catastrofe, e pure desiderando, quasi sperando il miracolo ch'ella riesca diversa. E là non più un uomo; è tutto un simbolo; il simbolo della nuova Europa che sorge, combatte e cade, lasciando ferito a morte il nemico. Dopo di lui, è bene l'Europa contemporanea; il passato può dar guizzi di serpe troncato; son guizzi d'agonia, mentre tutte le cose vitali rinascono; la patria nostra, ad esempio.... Ma io non farò un inno, qui. So bene che tutto non è andato secondo le sapienti preparazioni e le giuste speranze dei migliori; che i pericoli non son tutti stornati da noi, se ancora ne durano in noi; che bisogna pensare, provvedere, meritare con forza e con senno una grande fortuna. Sia dunque l'inno riserbato alla Italia futura, se la dovremo davvero a noi stessi, savia, operosa, concorde, soprattutto concorde; e Dante e il Machiavello, grandi anime fiorentine, l'assistano.
V.
È a Milano, nell'atrio di Brera, un Napoleone di bronzo, colossale; non lui, veramente, ma il suo genio, come l'ha ideato Antonio Canova. Vedendolo, senza quegli indumenti ond'è caratteristica l'immagine dell'Imperatore, intendo la verità profonda di ciò che l'artista di Possagno diceva spesso e volentieri intorno alla significazione del nudo nell'arte. Così, fatto genio, Napoleone è il capolavoro del Canova. Altri lodi Ebe, e Psiche e le Grazie abbracciate; altri si compiaccia di Paolina giacente, o ammiri papa Rezzonico orante tra i suoi leoni pensosi. Nell'atrio di Brera penso io, davanti al colosso. Foggiato per andare all'aperto, con la vittoria alata nel cavo della mano, egli muove allo stretto, là dentro, e si pensa che in men di due passi avrà finito il suo corso. Perchè là dentro? All'aperto non lo vollero i potenti, che approfittavano della sventura sua; e fu ancora lodevol pudore che lo lasciassero intatto, come fu buon consiglio negli ultimi successori concederlo alla ammirazione sminuita dei tempi nuovi confinato in quel chiuso, che è pur sempre un tempio della scienza e dell'arte. E va, senza muoversi dal suo piedestallo di granito, fremente nella sua grandezza, che ha ancora ed avrà sempre alcun che di segreto. E più torreggia allo stretto, e più sembra che cammini, mentre a noi par di comprendere tutto ciò ch'egli non fu, avendo la potenza di essere, e intorno a lui, irta di ostacoli, serrandosi la congiura del mondo.
Veduto quello, muovo a cercarne il riscontro, in un altro cortile, di là dal Naviglio, ove si raccoglievano i Senatori di quello che Ugo Foscolo chiamò “il bello italo regno„. Non più un genio, là dentro, ma un uomo, un cavaliere salutante; in atto di muoversi anch'egli, caracollando, e anch'egli rinchiuso! Ragioni d'ordine vario han fatti prigionieri i due bronzi, non volendoli in piazza; dove infine, piacendo meno alle moltitudini, riuscirebbero meno eloquenti. Lampi di genio inconsapevole; ne siano perdonate (quasi direi benedette) le cause, per il gaudio estetico che destano in noi. Vedo quell'altro, e penso.... penso una grande giornata e un indimenticabil servizio. Quel cavaliere che saluta, levandosi sul cavallo di mezzo al fogliame d'una aiuola fiorita, un po' sfinge nella immobilità dello sguardo, ma gentiluomo nel sorriso e nel gesto cortese, si associa nel mio pensiero al rifiorimento di una leggenda di gloria che Roma ha cantata nei secoli. E rammentando quante ombre circondino certe figure storiche, sento anche meglio la solenne grandezza onde sono privilegiate. Nell'atrio del Senato vedo la continuazione ideale dell'atrio di Brera. Solferino procede da Sant'Elena; il discendente degli antichi condottieri italiani (piace a me pure di chiamarlo così) è stato il liberatore della patria schiava, per aver dato il primo crollo, e come vigoroso! alle mura istesse del suo carcere quindici volte secolare; onde il mio panegirico, se parrà tale, è sentenza di storia. Infine, odio la storia che non illumina i fatti con luce viva d'amore.
I FRANCESI IN ITALIA
(1796-1815)
CONFERENZA
DI
Vittorio Fiorini.
Конец ознакомительного фрагмента.
Текст предоставлен ООО «ЛитРес».
Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию на ЛитРес.
Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.