Non finiva mai, quella spiaggia, partendo dalla Tonnara e girando lontano lontano fino a Patti, alle montagne di Tindari e al Capo d'Orlando, con le isole di Lipari in faccia; il sole vi moriva, non vi si scorgeva anima vivente per ore ed ore, e la notte, dicevano, certuni avean visto vagolarvi delle fiammelle: le anime dei soldati morti nella battaglia del Sessanta e seppelliti lì, dentro grandi fosse, tutti insieme.... I ragazzi si sparpagliavano di qua e di là, intanto che le grandi sedevano per terra, in crocchio, sotto gli ombrellini o dietro una barca tirata a secco; e si rincorrevano, facevano raccolta di ciottolini, inseguivano le farfalle venute dai campi e smarrite in quel deserto. Niccolino Francia stava sempre vicino a lei, la guidava fino al velo d'acqua che s'avanzava o si ritraeva sulla sabbia fine; certe volte le faceva una gran paura, piantandola lì e fingendo di tornarsene di corsa dov'eran quegli altri, che non si scorgevano neppure.
— Sì, sì!... — le urlava, vedendola affondare penosamente sulla sabbia. — Raggiungimi, se puoi...
Come faceva quel diavolo a correre sui ciottoli? Lei si sentiva incatenata pei piedi, faceva degli sforzi enormi per cavarli da quell'ammasso di sassolini scricchiolanti, col vento del mare che le fischiava alle orecchie, con una paura terribile di restar perduta in quella spiaggia, ma senza chiamare aiuto, perchè le sarebbe parsa una viltà.
— Bravo! Bravissimo! Spiritoso!... — diceva soltanto al compagno, ironicamente, com'egli tornava a raggiungerla. — Cosa credi, di farmi paura?...
Ma, trafelata, col cuore che le batteva ancora forte, si lasciava cadere per terra, su quel letto nettissimo di ciottoli bianchi, buttandosi sulle spalle, con l'abituale gesto del capo, i capelli scomposti. Niccolino le si metteva accanto e allora parlavano di quel che avrebbero fatto, quando sarebbero stati grandi.
— Io andrò via da Milazzo... — diceva lei — Credi che voglia invecchiare qui dentro?... Voglio andare a Firenze, dove son nata, o almeno almeno in una gran città, dove c'è tanta gente, di bei passeggi, tanti teatri... A teatro si va dopo il primo atto, per eleganza, lo sai?
Niccolino la prendeva per la vita, la stringeva, l'obbligava a stargli a braccio, come marito e moglie. Certe volte lei lasciava fare, certe altre gli si ribellava, cercava di svincolarsi, e allora lui, prepotente, cogli occhi rossi e i denti stretti, l'afferrava, le si buttava addosso; poi si rabboniva, diventava tutto carezze, fin quando una voce che per l'immensità della spiaggia parea lontanissima chiamava:
— Teresa!... Ragazzi!...
Un'altra passeggiata, più bella ma più rara, si faceva su al Castello, col Maggiore, che era amico del nonno e conduceva anche i suoi figli. Si entrava dalla gran porta addossata a un torrione, e si traversavano degli archi, una galleria tutto buia dove la sciabola del Comandante sbatteva con fracasso, fino alla grande spianata erbosa dove sorgeva l'antica cattedrale: una gran chiesa con la cupola, ma abbandonata, cadente, una rovina. Non c'eran porte agli usci, nè vetri alle finestre, nè imagini agli altari: i muri sforacchiati dalle bombe, il pavimento sfossicato, le lastre delle sepolture rotte o strappate: nel Sessanta, i soldati se n'erano serviti come di tavole da pranzo! Dietro l'altar maggiore si vedeva una gran fossa ed una scala terrosa, da cui si andava in un sotterraneo: le lucertole vi stavano di casa. Uscendo dalla cattedrale, salivasi ancora, alla fortezza più vecchia, sulle cui mura altissime luccicavano le baionette delle sentinelle; ed ella era tutta fiera vedendo i soldati presentare le armi al Comandante che la teneva per mano. Egli le mostrava la Batteria tedesca, le polveriere, la buca da cui s'andava al passaggio secreto che metteva fuori del Castello, sotto terra; poi si traversavano altri archi con uno scudo di marmo in cima, fino alla torre del parafulmine, dove si perdeva quasi l'aria, tanto era alta. Alla discesa, i bambini scappavano innanzi di corsa, si disperdevano verso gli spalti di tramontana, i più belli: affacciandosi dalle feritoie slabbrate, si vedevano i muri precipitare a picco, sui campi verdeggianti, — e dei condannati chiusi nel bagno eran fuggiti una volta da quella parte, legando una corda fatta di lenzuola alle grate della finestra; ma come la corda non arrivava fino al suolo, s'eran buttati giù, spezzandosi le gambe, restando per terra fin quando i carcerieri li avevano ripresi. Sullo spigolo di una delle torri si vedeva un disegno curioso, che pareva una specie di grossa mosca; e il figlio del Comandante spiegava che era il segnale per riconoscere il punto più debole della fortezza. Doveva esser bella, quand'era piena di cannoni e di soldati! Adesso ce n'erano pochi, dei cannoni; l'erba cresceva tra le feritoie, accanto alle lapidi di marmo incastrate nei muri, e non s'udiva altro che la voce del vento sempre fischiante a quell'altezza. V'erano dei vecchi artiglieri, e dei soldati, per custodire i galeotti del bagno; e i bambini passavano di lì, prima d'uscire: una grata dinanzi a una porta grande, dietro alla quale si vedevano i condannati dalle faccie scialbe. Ella aveva paura, non li poteva guardare, si sentiva venir male, e Niccolino glie lo faceva apposta: cercava di trattenerla, additava i visi più tristi:
— Guarda quello lì, che spavento!... Stanotte scappa, per venirti a rubare...
Si andava anche al Capo, in carrozza: una via che si svolgeva come un nastro fra le vigne e gli uliveti, col mare a destra e a sinistra, fino alla casa bianca della Lanterna, da cui si vedevano tutte le altre isole dell'arcipelago che da San Papino non si potevano scorgere — dei buchi scuri all'orizzonte — e le onde che mordevano le basi della roccia. Quella era una via che facevano spesso, in autunno e in primavera, perchè lì, al Capo, c'era la Rocca, una proprietà del nonno, con la casina di villeggiatura, dove il dottor Russo li mandava per la mamma e per Lauretta che aveva sempre qualche cosa: o la tosse, o le glandole gonfie, o degli sfoghi sulla pelle, tanto che bisognava sempre misurarle delle cucchiaiate di sciroppi, delle prese di ferro, dei mezzi bicchieri di misture. La piccina sopportava tutto in pace, senza lagnarsi, obbedendo in ogni cosa, non trascurando per questo le sue lezioni, levandosi sempre alla stessa ora, malgrado il permesso accordatole dal nonno di restare a letto un poco più a lungo.
— Vedi tua sorella? — dicevano a lei.
— La vedo, sì... ma che posso farci?... Io sono a un'altra maniera!...
Per questo non era gelosa degli elogi che tutti prodigavano a Laura, anzi riconosceva per la prima che li meritava. Però, talvolta, se la sorellina per eccesso di zelo faceva andare a monte un divertimento già stabilito; se, alla proposta di uno svago, rispondeva che per conto suo preferiva restare in casa, lei entrava in una sorda irritazione, e a voce bassa, concitata, la colmava per tutto un giorno di male parole:
— Sgobbona! Mummia!... Ti dispiace veder divertirsi gli altri?... Cosa vuoi diventare, una dottoressa?... Bestia! sgobbona!...
Addirittura malvagia, certe altre volte la canzonava per le sue infermità, chiedendole se le nocciole le erano rimaste in gola quando le vedeva il collo gonfio, o paragonandola ad un mantice se l'udiva tossire. La collera finiva in grandi scoppii di pianto; inginocchiata dinanzi alla sorella, le chiedeva un perdono che le era subito accordato, le prodigava tutte le sue carezze, voleva essere la sua infermiera, la sua protettrice — come le diceva la mamma.
Poi quei propositi svanivano, se si parlava d'una scampagnata, d'una gita in barca, d'un divertimento del quale la sorellina non poteva prender la sua parte. Il nonno le rimproverava il suo egoismo, non voleva lasciarla andar sola; allora la mamma intercedeva per lei; bastava che gli dicesse una sola parola per ottenerle tutto. Se anche gli avesse detto di buttarsi dal Castello, lui si sarebbe buttato. Era matto per quella figliuola; bisognava vederlo quando la sua malattia s'aggravava: tutto il giorno accanto a lei, a curarla, a cercare di svagarla, raccontando delle storie, leggendole dei libri, facendole vedere le figure dei vecchi giornali illustrati.
Dai discorsi che Stefana le teneva, tra una fiaba e l'altra, quando aspettava di vederla addormentata, lei aveva capito che quella malattia era una malattia prodotta dai dispiaceri: per questo credeva che fosse una cosa da nulla. Però la mamma era molto patita, mangiava pochissimo, non si fidava di far nulla, tante volte restava a letto intere giornate. Quando le due sorelline fecero la prima comunione, volle vestirle ella stessa, s'ostinò ad accompagnarle in chiesa; abbracciandole, dicendo loro: «Figlie mie sante!...», aveva gli occhi rossi, e tremava. Tornò a mettersi a letto, il dottore veniva adesso mattina e sera, e un giorno la zia Serafina lasciò il convento, col permesso della Madre Badessa, per aiutare il nonno che da solo non riusciva a dirigere la casa. Anche le lezioni di Miss furono sospese; ma senza saper bene perchè,