Cesare Cantù

Margherita Pusterla: Racconto storico


Скачать книгу

di mura, quando frenò o guidò quei fiumi, quando fabbricò quei porti, quelle ampie dogane, quei palazzi del Comune, quelle cattedrali, e tutte vi risponderanno che fu nei tre secoli de' governi popolari, quando nell'integrità di sue forze, usciva dal feudalismo, e ricuperava il sentimento della propria esistenza. Prosperità originata dagli sforzi individuali di persone, che ciascuna credevasi qualche cosa da sè; onde l'impulso indipendente dei singoli produceva l'avanzamento di tutti. Caduti quei governi in mano de' tirannelli, ben s'ingegnarono questi di soffocare quel vivo sentimento dell'individualità, ma il riuscirvi era serbato a tempi di pacata oppressione, in cui il popolo non fosse più valutato se non per la quota che contribuisce all'esattore.

      Ma per allora, quelle cento repubblichette erano altrettanti centri di attività, di cognizioni, d'emulazione artistica e mercantile; sicchè, per tacere l'incontrastata primizia del sapere e dello arti belle, Italia da sola era più ricca di denaro che tutta la restante Europa: Romeo de' Pepoli bolognese aveva col commercio acquistata una rendita di cenventimila fiorini cioè un milione e mezzo di franchi: Mastino della Scala dalle città sue traeva settecentomila fiorini, quanti appena ne ricavava dalle sue il più ricco re, quello di Francia; fra i Bardi e i Peruzzi di Firenze prestarono alla Corona d'Inghilterra sedici milioni e mezzo di franchi; e sì che allora il denaro era cinque o sei volte più raro d'adesso.

      Dovrò io al lettore italiano domandare perdono se, qui sulle prime, svio dal soggetto per rammentare con compiacenza gli antichi vanti della patria nostra? Pur troppo nel seguito del nostro racconto ci accadranno tutt'altro che piacevoli argomenti di digressione.

      I Visconti a Milano, come gli altri signorotti, davano favore al commercio e all'industria; ma procuravano stornare il popolo dalle armi, conoscendo quale salvaguardia siano dei diritti in mano del popolo; e Luchino, col pretesto di alleviarli d'un peso, aveva dispensati i cittadini dalla milizia; sicchè godevano un riposo da gran tempo ignorato, senza accorgersi come ne patissero i diritti civili, sino ai quali la considerazione del popolo di rado s'innalza, o non mai.

      Fra la plebe e il principe stavano i nobili, cioè i possessori delle terre; non genìa baldanzosa e prepotente, come nei paesi ove la feudalità conservava quell'antico rigoglio, che qui le era stato fiaccato dalle repubbliche. Anzi i nobili, da una parte facevansi amare dalla plebe proteggendola, spendendo, sfoggiando: dall'altra non recavano ombra al principe, perchè non vantavano annosi diritti, nè si stringevano in robusta federazione, nè andavano cinti di vassalli ligi ed armati così, da limitare il loro potere.

      In tal modo viveano a fronte uno dell'altro il Comune, l'aristocrazia ed il tiranno, il quale, se era scaltro e di polso, profittando della superiorità che dona un potere costituito, far poteva liberamente ogni suo volere. In fatto, nella cavalcata che allora entrava in Milano, la plebe guardava e applaudiva; i nobili o piaggiavano o temevano; il principe, dando pane e feste a quella, mutando questi da feudatarj in cortigiani, facea suo pro dell'una e degli altri.

      Da quelle callaje sbucò il corteggio sulla piazza, ove, mezzo secolo dopo, fu cominciato questo Duomo, e che poco prima Azone avea fatto sbrattare dalle botteghe e dalle baracche ond'era tutta ingombra. Accanto al tempio di Santa Maria Maggiore (rifatto ai tempi della Lega Lombarda coi giojelli offerti dal patriottismo delle brave Milanesi) aveva egli fabbricato un superbo campanile, su cui campeggiavano le insegne dei Visconti, del papa, dell'impero, di Milano e di ciascuna delle porte, ma sì poco solido, che non guari dopo crollò, mentre ancora sussiste l'altro assai bello, da lui parimenti eretto a canto a San Giovanni delle Fonti, battistero dei maschi, che ora chiamiamo San Gottardo, come chiamiamo delle Ore la via che lo rasenta, perchè su quella torre appunto venne collocato il primo orologio di Milano e il secondo di tutta Italia.

      Dove sorge il palazzo reale, stava allora quello dei dodici Savj della Provvisione, e avanti ad esso tenevasi mercato di vestiti ogni settimana. Lo spazio quasi occupato ora dal Duomo denominavasi Piazza dell'Arrengo, perchè vi si radunavano i cittadini finchè si governarono a popolo, per fare e per udire le arringhe intorno ai pubblici interessi. Colà il sincero amor patrio de' pochi e l'ambizioso egoismo dei più lottarono lungamente, agitando tra varie fazioni il paese, finchè, sazj di quel tempestare, risolsero commettere il supremo comando ai Torriani, indi ai Visconti. Dei quali primo Ottone arcivescovo fu eletto signore, indi Matteo Magno, poi il costui figliuolo Galeazzo, da cui nacque l'Azone che più volte ci occorse di nominare in questa rassegna, che pur troppo sentiamo quanto a ragione i lettori potranno paragonare al passar delle immagini di una lanterna magica sulla parete, senza profondità e senza lasciare traccia.

      Esso Azone, inteso a mascherare la servitù, aveva, oltre assai fabbriche cittadine, abbellito a meraviglia il palazzo, in cui, come in sua reggia, ora entrava Luchino. Una torre s'innalzava a molti piani, con camere, sale, corridoj, bagni ed orti: al piede innumerevoli stanze con doppie imposte e portiere e ori, che era una ricchezza a vedere; in un camerone, chiuso da una rete di fili di ferro, svolazzavano d'ogni razza uccelli; nè vi mancava un serraglio di orsi, babbuini, altre fiere, tra cui uno struzzo e un leone, lusso che parrà stravagante solo a chi non abbia pratica coi costumi di quel tempo. Ma non conviene tacere le pitture onde ogni cosa era adornata: un laghetto, in cui quattro leoni versavano acqua continuamente, e che figurava il porto di Cartagine, colle navi e tutto disposto per la guerra punica: in fine la chiesa, ricca di arredi pel valore di ventimila fiorini d'oro e di reliquie miracolose.

      Fra questo lusso entrato il corteo principesco, un bellissimo giovane, d'occhi vivaci, lunga barba e capellatura cascante e anella sovra le spalle, splendido nel vestire quanto dir si potesse, e con gran piume ondeggianti tutt'in giro al capo, fu lesto a scavalcare, e dar braccio alla signora Isabella per ismontare dal palafreno. Era Galeazzo Visconte, il quale, susurrandole galantemente all'orecchio, l'accompagnò su per lo scalone con dietro tutta la comitiva.

      E giunti alla gran sala, detta della Vanagloria, tanto splendida che altro non gridano le storie, mentre il buffone faceva inchini ad Ettore, ad Ercole, ad Azone, agli altri eroi in essa effigiati, la folla raccoglievasi in crocchi e capannelli per legare quella conversazione piena di parole e vuota di pensieri e di sentimenti, che formava e forma l'allettamento delle brigate; chiedevano e davano le notizie del paese, discorrevano della Corte dei Gonzaga, chi lodandola, chi tassandola: della maestria e de' bei colpi dei nostri giostratori, ai quali, per quanto avessero fresca la memoria de la libertà, pure dava superbia un sorriso, un'approvazione del principe. A lui facevano particolarmente omaggio i messi delle varie Corti de' tirannelli di Lombardia; e quello di Mantova singolarmente esaltava la cortesia e la bravura di Bruzio e di Franciscòlo Pusterla.

      Il lodare quest'ultimo sarà parso una sinistraggine ai cortigiani consumati, che sapevano come poco egli andasse a sangue a Luchino; ma qual dovette essere la loro meraviglia, allorchè, su questo discorso, Luchino, avviatosi verso il Pusterla, più cortese che con loro non solesse, gli dirizzò la parola, ripetè le lodi dategli or ora dal Mantovano, e le molte che già soleva dargli Azone; e insinuatosi col genere di encomj che più lusinga, quelli che sono riferiti d'altrui bocca, entrò a ragionare con esso come con persona di cui facesse gran caso. E poichè n'ebbe con fina arte palpeggiate le passioni, in tono di confidenza gli soggiunse:—Franciscòlo, l'amicizia che in condizione privata ci legava, non l'ho dimenticata, siatene certo, nè aspettavo che l'occasione di farvene chiaro. Ora Mastino Scaligero, vedendo non potermi sopportare nemico, implora l'amicizia nostra. Una pratica sì delicata non conoscerei a chi meglio affidarla che a voi, saputo al pari nelle cose della pace e della guerra, ben voluto da quel potente, e capace di sostenere il decoro milanese in faccia ai forestieri. Innanzi che il mese finisca, vorrete dunque recarvi ad esso a Verona con nostre credenziali, che abbiamo ordinato di spacciarvi».

      L'animo del Pusterla, esacerbato contro di Luchino non tanto per la servitù cui aveva ridotto la patria, quanto per la trascuranza che di lui mostrava, e per trovarsi ridotto ad una nullità di rappresentanze e d'azione, che a lui pareva, non che indecorosa, infame, in un baleno si mutò a questo primo segno di favore, al vedersi oggetto di invidia fra' cortigiani, cui forse testè era di sprezzo; ebbe dimenticato gli antichi oltraggi, dimenticato i propositi di solitudine e di ritiro, dimenticato il geloso sospetto che gli avevano desto i procaci sguardi di Luchino sopra la moglie sua; nè tampoco gli nacque dubbio che questo incarico fosse un'astuzia per rimoverlo e disonorarlo; e ringraziò il principe, accettando con riconoscenza. Tanto accieca l'ambizione!