Guido Gozzano

Verso la cuna del mondo: Lettere dall'India


Скачать книгу

agli strani frutti che si spaccano offrendo una polpa gelida, mantecata come un sorbetto, odorosa di muschio e di creosoto; strani frutti che si direbbero preparati da un confettiere, da un profumiere e da un farmacista. E da un orefice si direbbero ideate le orchidee che ho dinanzi; petali di lacca policroma, polverizzata di mica, gole fantastiche e sogghignanti di draghi nipponici, petali gibbuti, cornuti, panciuti, nell'interno iridescenti come le tinte intraviste nei toraci aperti delle bestie macellate; il fascino dà l'incubo della peste e del malefizio, e nell'afa pomeridiana emana un odore fetido insostenibile». Senza ambizioni metafisiche, per associazioni forzose e istintive cui vediamo seguire sul suo viso un pallore madido, una contrazione di agonizzante, appanna anche altre volte il desiderio della vita con l'alito della corruzione. Ecco la danza della Devadasis, ed ecco le due misere cortigiane francesi che vorrebbero prostituirsi al Gran Mogol, morto trecent'anni prima. Ecco nudità intravvedute, così perfette che il poeta s'esalta, riconoscendosi puro e immune di lascivia: od ecco lo stridulo ricordo di Madame Angot.

      La volontà di vivere era già quasi esausta, e il desiderio di morire tardava ancora. Lo vedo tutto freddoloso e rattrappito, povero caro fanciullo esangue, davanti al focherello malcerto della sua vita, come già lo vidi, in una giornata di nevischio, davanti al camino della salle à manger, in un alberghetto di montagna, ove, prima che in India, era venuto a cercare un po' di salute.

      *

      Lo ricordo ancora altrimenti, come lo vidi in un giorno d'agosto 1913, in riva al mare ligure. La memoria del bene che mi volle e della stima ch'ebbe per me (gli parevo un luminare di scienza: caro, umile, timoroso fanciullo che temeva i còmpiti e riveriva i professori e i primi della classe!) è fra le cose buone e nobili che m'ha date la vita. Era venuto per vedermi e parlarmi. Aveva ancora il volto abbronzato dal lungo viaggio, con una maschera illusoria di floridezza. Parlava piano, fissando la lontananza e il queto Occidente che s'oscurava, con uno sguardo leopardiano. Progenie di Leopardi, aveva varcato la siepe, aveva navigato verso l'infinito. Era freddo, deluso, risoluto.

      Credeva nelle farfalle, per la sua gioia; nella pellicola cinematografica, pel suo pane; in qualche amico. Anche, soprattutto nella poesia; ma in una poesia fatta sibi et paucis, stampata in pochi esemplari non venali, condotta fino all'ultima nudità d'espressione, ridotta a sé medesima: senza risonanza pratica e senza gloria. Mi parlò delle poesie, candide e ignude, che aveva scritte in India: e che non conosco.

      In questo volume non mancano echi di canto. Vi è il Tai-Mahal coi suoi cipressi di bronzo e il suo cielo di cobalto (un po' di quel «soprannaturale» che sperava di trovare in India); vi è Giaipur («nessuna cosa è più inutile di questa grande città color di rosa» — «mi ricorderò di Giaipur...»); e quella pagina dei frutti e dei fiori; e il conquistador di Goa (p. 54). E v'è «la demenza beata che accompagna le agonie senza fine di certi consunti», e, sulla fine, il gracidìo conclusivo dei corvi: «l'altro romore che è la nota acustica dell'India, alla quale bisogna abituarsi come in certi paesi al fragore del mare o dei torrenti: il gracidìo dei corvi così monotono, assiduo, che non rompe, ma sottolinea il silenzio; inno alla putredine, dove prorompe la gamma di tutte le r, dove l'orecchio sembra discernere tutte le parole non liete: Ricordati! Ricordati! Morire! Morte! Morirai!». E v'è, soprattutto, quell'occulta accentuazione lirica che sorregge tutta questa prosa piana; ma l'una e gli altri, la musica occulta e gli echi percettibili, indipendenti dalla volontà dello scrittore, permeati nella quieta e modesta prosa quasi suo malgrado. Giacché non amava più (non aveva forse mai amato) questi intarsî equivoci, e spregiava, senza indignazioni oratorie, le cose brillanti da bazar. Qui voleva dare notazioni semplici e opache, diarî di curiosità forestiere, per molti lettori: un po' di buona cinematografia, se si vuole. La poesia doveva essere altrove, nella sua anima e nel suo cassetto, per il poeta e per pochi cari. Doveva essere, ormai, tanto più schiva quanto più veritiera: una nudità pudica che non si mostra in piazza, una lealtà che non ricorre all'enfasi, perché non le giova di persuadere le folle.

      Ho già detto pocanzi la parola lealtà per Gozzano. E non mi dolgo della ripetizione. Soprattutto per questo egli è e rimane un maestro: per avere contribuito a restaurare nella nostra lirica il gusto del parlare sobrio e a bassa voce, del riferire l'esperienza interna qual'è, del collocare il valore poetico nell'accentuazione più che nel lessico: per aver dunque lavorato a rimettere in onore la verità dell'emozione e la lealtà della parola.

       Parigi, aprile 1917.

      G. A. Borgese.

       Indice

      Garapuri: «città degli antri o Deva Devi, isola degli Dei»: è forse la più bella gita che offra Bombay, certo quella che unisce in minimo spazio i motivi esotici più interessanti pel forestiero. Ma difficilmente un inglese, un nativo tanto meno, la propone al suo ospite; trova di miglior gusto condurvi alla spettacolosa sala di skating (sì, hanno il coraggio di darsi a questo sport, con una temperatura minima di trenta gradi), o all'unica matinée che dà la Cleo De Merode, di passaggio per Bombay alla volta del Siam, con un plutocrate innominato, o al gigantesco teatro cinematografico dell'Esplanade, dove al soffio — ohimè! vano — di trenta ventilatori la vostra nostalgia d'italiano sussulta vedendo apparire a sfondo di qualche film poliziesco il Canal Grande, il Pincio, il Valentino. Ma veramente non si viene in India per questo. Non è facile l'arte del Cicerone perfetto, del duca ideale nel proprio paese; le cose vicine, anche bellissime, non si vedono più; e l'inglese non pensa a farvi vedere l'isola d'Elefanta, come noi italiani esitiamo prima di proporre la baedekeriana gita a Capri, a Monreale, a Superga. Gli inglesi vanno ad Elefanta per due cose soltanto: mangiare e fare all'amore. Il vaporino che supera le sei miglia di mare dall'isola di Bombay all'isola d'Elefanta, è in gran parte occupato da famiglie merendanti e da coppie amorose: viaggio al paese di Cuccagna, embarquement pour Cithère....

      *

      Ma oggi non è domenica, e lo steam-lunch è quasi deserto. Non è domenica, e l'immensa rada di Bombay non è paralizzata dall'inesorabile riposo festivo, offre tutta la policromia gaudiosa, la bellezza varia della sua attività. Dobbiamo attraversare il porto della grande metropoli asiatica; la lancia passa come un moscerino ronzante tra i fianchi delle navi: navi di tutta la terra: inglesi, francesi, olandesi, giapponesi, australiane, americane; di tutti i tempi: colossali alcune, nuove, intatte, saggio imponente dell'ultima civiltà; altre di forma arcaica, di età non definibile, zattere immense con una sola grande vela, che osano attraversare l'Oceano Indiano dall'Africa all'India, affidandosi per lunga esperienza a quel dato soffio di monsone in quel dato giorno stabilito: velieri decrepiti che fingono di ignorare ancora l'istmo di Suez, poichè la tassa di transito che si paga a Porto Said varia dalle trenta alle cento e più mila lire, e ripetono il loro viaggio secolare circumnavigando l'Africa, l'Arabia, la Persia; velieri panciuti, d'una tinta uniforme di vecchio legno fradicio, dalle vele gialle a sbrindelli e a rattoppi, così decrepiti che fanno pensare alle galee portoghesi che ripararono per la prima volta in Buona-Bahia (Bombay), ai negrieri, ai pirati che furono per tanti secoli i signori indisturbati di questi mari e di queste terre.

      Non è leggenda: tutta la popolazione marinara e peschereccia di Bombay, che vive nelle isole vicine, in capanne minuscole, sotto l'ombra dei cocchi eccelsi, è discendente di pirati; l'isola di Colaba, che si disegna verdeggiante oltre la foresta delle antenne e delle vele, era abitata ancora al principio del secolo scorso da cacciatori di naufraghi: i suoi villaggi, si dice, sono costrutti interamente con rottami di navi. Barbarie pittoresca e civiltà vittoriosa, tutte le razze e tutti gli idiomi, tutte le linee e tutte le tinte si contendono, stridono in questo convegno del Mondo, che offre tante cose rare all'amatore dell'anacronismo e del paradosso.

      *

      Avanziamo lungo un piroscafo inglese giunto da poco: la parete curva, nera, vertiginosa s'alza su di noi come il fianco d'un cetaceo colossale; dagli infiniti sportelli aperti giungono voci, s'affacciano volti impazienti; lungo una scaletta troppo fragile scendono i viaggiatori in una lancia d'approdo; quattro indu ignudi ricevono i bagagli, aiutano i fanciulli, i malsicuri nel balzo. Una signora biondissima si rifiuta al passo, i viaggiatori l'incalzano alle