Guido Gozzano

Verso la cuna del mondo: Lettere dall'India


Скачать книгу

la folla che s'inchina o s'inginocchia riverente.

      In quest'ora di grande animazione, non ostante le rotaie, le automobili, le vesti parigine, la città ricorda Babilonia ed Alessandria, Roma e Bisanzio, i tempi favolosi; dà un senso di ricchezza e di abbondanza; dà un senso d'invidia inevitabile, fanciullesca, di rancore ingiusto, contro questi Inglesi, così forti e così ricchi, padroni di mezza la Terra....

      *

      I secondi padroni di Bombay, dopo gli Inglesi, sono i Parsi. I Parsi, da non confondersi con gli Indu (io li confondevo addirittura con i Paria: è desolante l'ignoranza di chi muta d'improvviso venti gradi di latitudine senza qualche studio preventivo), da non confondersi con i Maomettani, gli Afgani, dai quali differiscono come un tedesco da un arabo. I Parsi sono i discendenti degli antichi Persiani emigrati dalla Persia in India, dopo la conquista di Maometto. È veramente biblico e grandioso il destino di questi seguaci di Zoroastro, che, per non rinnegare il Sole, loro divinità, abbandonarono, dodici secoli or sono, la patria, giunsero raminghi e perseguitati in India, rifugiandosi prima a Diu; poi a Tabli; trattando con i Marajà per avere un'ospitalità non molestata. Furono, invece, molestatissimi per quasi un millennio, e la loro pace e la loro floridezza non data che dalla conquista degli Inglesi, i quali riconobbero le loro qualità, li incoraggiarono e li protessero. Oggi sono nelle mani dei Parsi i più grandi capitali di Bombay. Dipende dai Parsi gran parte del movimento politico, escono dai Parsi i migliori commercianti e i migliori laureati. Eppure, nessuno è più del Parsi ligio al suo passato, nessuno è meno di lui affetto da anglomania. Molti Indu vanno in tuba e in isparato. I Parsi vestono come mille anni fa, quando vennero profughi da Persepoli; gli uomini con una larga zimarra bianca, sul capo un'alta tiara nera simile ad una mitra (la cosa che più colpisce l'europeo sbarcato da poco); le donne si avvolgono di sete a vivi colori, giallo-zolfo, gridellino, rosso ciliegia, verde-salice, che dànno rilievo ai capelli nerissimi e al pallore ambrato del volto. Come alle loro foggie millenarie, così sono ligi alla loro fede e ai loro riti: la dottrina di Zoroastro, ispirata alla religione degli elementi creatori e conservatori, il Sole prima di tutto, e il Fuoco, imagine del Sole sulla Terra. L'Inghilterra, che tollera tutti i riti, tollera anche la Torre del Silenzio e le usanze funebri dei Parsi, che sono certo le meno conciliabili col nostro sentimento occidentale.

      *

      Si sale lungo il Colle di Malabar; la città si abbassa rapidamente, si offre tutta allo sguardo che la domina e ne gode come si gode di Napoli dall'altura di Posillipo: una Napoli tripla, adagiata tra le montagne del Dekan, il Borg-Hat, il Golfo di Bak-Baj e l'Oceano Indiano; coronata da una vegetazione barbara, inconciliabile col nostro clima, immersa in una luce intollerabile sotto il nostro cielo. L'automobile ascende lungo la strada rossiccia, corre all'ombra dei cocchi, dei baniam: gli alberi dalle radici multiple, ascendenti, discendenti, moltiplicanti i tronchi all'infinito. Si riesce all'aperto, si scende in un giardino lindo, fra grandi ajuole di rose del Bengala. Prendiamo posto sotto una veranda intrecciata di grosse campanule strane, e subito son tolte dall'automobile la tavola portatile, le provviste, che Lady Harvet dispone in un grande vassoio: quei vassoi, che sono la tavolozza gastronomica dell'invidiabile appetito inglese, contenenti venti prodotti di tutti i climi: latte, miele, thè, marmellate indigene ed europee, canditi, sott'aceto, salati, e frutti tropicali.... Spolpo un frutto, un mangustani, che si mangia nella sua corteccia come un sorbetto, mitigando col succo di limone la sua dolcezza troppo aromatica; guardo intorno: il giardino ridente domina tutta Bombay, ma è deturpato dalla Società del Gaz, che ha insediato tra gli alti fusti delle palme-palmira un serbatoio colossale.

      — Un gazometro? È la Torre del Silenzio, la maggior Torre; quelle altre sono le Dakmas minori, usate in caso di pestilenza.

      La mia delusione è grande. Tower of Silence: il nome shelleyano mi prometteva non quel cilindro imbiancato a calce, ma quanto di più fantastico ha scolpito nella pietra la poesia della morte.

      Un vallo senz'acqua circonda la torre e due ponti vi sono sospesi, che dànno ad una porticina ovale, minuscola, unica apertura nella mole bianca. Ed ecco fra il candore dell'edifizio e l'azzurro del cielo un'enorme forma nera e sinistra: il primo avvoltoio; poi un secondo, un terzo; poi sei, sette coronano la Torre, dànno al suo squallore un tetro motivo ornamentale. Questi grifoni funerari superano veramente l'orrore di ogni aspettativa; si direbbe che la Natura li abbia foggiati secondo il loro tetro destino; hanno ali immense, possenti al volo, fatte per gli abissi del cielo, ma che nel riposo lasciano pendere lungo il corpo, trascinano nella polvere con una sconcia stanchezza, artigli formidabili, ma senza la linea nobile dell'aquila, artigli fatti per affondare nella carne putrida, non per lottare con la preda viva. E alla base del petto, sopra una collarina di piume fitte, si innesta un altro animale, un tronco di serpente ignudo, gialliccio, grinzoso, dalla testa calva, con un becco oscuro ed occhi dallo sguardo insostenibile, dove s'alterna la ferocia ingorda alla viltà e alla malinconia.

      La Dakma si corona di avvoltoi, non più calmi nel loro pensoso atteggiamento consunto, ma frementi, con i colli serpentini protesi verso una cosa nuova. Lungo la strada, a mezza costa della collina, biancheggia tra la polvere fulva e il verde del fogliame, il corteo funerario. È tutto candido; strana usanza opposta alla nostra, che ammanta di veli bianchi il dolore dell'ultimo addio.

      — Entreremo anche noi nella Torre? — domando, non senza inquietudine d'una tale proposta.

      — Nessuno, nemmeno l'Imperatore, potrebbe penetrarvi; soltanto una speciale setta di necrofori e il dastur accompagnatore, possono entrare.

      — Il modello è molto semplice. — E il dottore mi disegna a matita un anfiteatro, diviso in tre circoli concentrici, suddiviso da raggi che formano tante cellette aperte: — Ecco: il cerchio interno, dalle celle minori, è per i bimbi, il mediano per le donne, l'esterno per gli uomini. Questo è il pozzo centrale, dove si raccolgono le ossa ignude, che un acquedotto sotterraneo trasporta al mare. La logica della barbara usanza? E barbara, perchè? Per i Parsi il fuoco è la manifestazione divina, anzi, la divinità stessa, come per il cristiano l'Ostia Consacrata. Rifuggono dunque dall'abbandonare il cadavere al rogo, come fanno gli Indu, per non offendere con la putredine la divinità; rifuggono dall'inumazione, perchè l'Avesta, il loro testo sacro, proibisce di lasciare alla decomposizione lenta della terra quel corpo, che fu l'agente di un'anima. Gli avvoltoi, gli uccelli sacri per rito millenario, sono forse i più adatti ad annientare la misera sostanza morta e a ritornarla nel ciclo vitale....

      Ecco il corteo. Forse venti persone, interamente vestite di bianco, con la testa, il volto velati di veli candidi. Quattro portatori recano il cadavere resupino, coperto da un sudario leggiero, sotto il quale traspaiono le spalle aguzze, il profilo fine, le gambe scarne. I seguaci si tengono uniti a due a due con un fazzoletto attorto: il crati funerario, emblema di alleanza nella sventura. Il quadro è molto semplice e molto grandioso, quasi non triste; ricorda certe teorie cimiteriali sculpite nel marmo. Al primo ponte tutto il corteo si arresta, come per intesa, e solo qualche figura bianca segue il cadavere; parenti più consanguinei, la madre, il padre, un fratello. La barella è deposta dinanzi alla porticina aperta; i seguaci sostano pochi secondi dinanzi al cadavere, forse per una preghiera di addio. Di fronte è il dastur, il sacerdote Parsi con due addetti. Non altri, non altro; nessun gemito, nessuna lacrima, nessun gesto tragico; forse anche nella religione dei Parsi, come in quella dei Bramini e dei Buddisti, è cancellato il senso che noi occidentali abbiamo dell'io, e la loro filosofia millenaria attenua lo strazio del distacco senza ritorno. La barella è scomparsa nella porticina, che si è chiusa silenziosa, le ombre candide ritornano a due a due, unite sempre dal lino funerario, si allontanano senza volgersi indietro, come il rito prescrive, dispaiono fra i tronchi dei palmizi.

      Ma in alto, nell'aria, è il turbinio fitto, spaventoso delle ombre nere. Dalle profondità dell'azzurro si avvicinano, ingrandiscono, precipitano con la velocità della pietra che cade, i grifoni funerari; sull'azzurro del cielo, sul candore della torre, le ali fosche sembrano attratte e respinte da un turbine avverso, fanno pensare alle grandi ali degli angeli maledetti. Ma nessun grido, nessuna lotta, uno stridìo querulo e sommesso, quasi timoroso di svegliare un dormiente.

      Io ho un tremito leggiero, ho l'orrore dello strazio che non vedo.

      — ... Un ottimo giovine. Prometteva di farsi un architetto