nº VII.
5
Syntagmata Linguarum Orientalium, Romæ 1643, in-fog. La più estesa è la grammatica georgiana, a scriver la quale il Maggio fu il primo, o tra i primi, in Europa. La turca e l'arabica, accompagnate dai riscontri in caratteri siriaci ed ebraici, mostrano anche buoni studii e molta pratica.
6
Veggasi la Tavola Analitica, parte II, nº XX.
7
Veggansi: Scinà, Prospetto della Storia Letteraria di Sicilia nel secolo XVIII, tomo III, p. 296 a 383; Lettera di Italinski, nella raccolta Mines d'Orient, tomo I, p. 236; e gli opuscoli tedeschi citati da Wenrich, Commentarii, § XXVIII a XXXII, p. 36, seg.
8
Codice diplomatico di Sicilia sotto il governo degli Arabi, pubblicato per opera di Alfonso Airoldi ec. Tomi 3 in-4, Palermo, 1789-90-92.
9
De supputandis apud Arabes Siculos temporibus, Palermo, 1786, in-4.
10
Nel Catalogo dei diplomi… della Cattedrale di Palermo, ec., Palermo, 1842, in-8.
11
Opere di Vincenzo Mortillaro, marchese di Villarena, tomo III. Nel tomo IV si trova la illustrazione di un bell'astrolabio, del quale mi occorrerà far parola in questa Introduzione.
12
Due nella Biblioteca Sacra, tomo II, Palermo 1834, p. 40, seg.; e un altro nel Tabularium Capellæ Collegiatæ Divi Petri in regio Panormitano Palatio, compilato dal Garofalo, p. 28, seg.
13
Monete cufiche battute da principi longobardi, normanni e svevi nel regno delle Due Sicilie, interpretate e illustrate dal principe di San Giorgio Domenico Spinelli, e pubblicate per cura di Michele Tafuri, Napoli, 1844, 1 vol. i
1
Veggansi: Bartolomeo de Neocastro, cap. LXXXIV; l'
2
3
Tomo II,
4
Veggasi la Tavola Analitica, parte II, nº VII.
5
6
Veggasi la Tavola Analitica, parte II, nº XX.
7
Veggansi: Scinà,
8
9
10
Nel
11
12
Due nella
13
14
Ecco la tesi dell'Accademia:
15
16
Mortillaro,
17
18
Mortillaro,
19
Hagi-Khalfa, ediz. di Fluëgel, tomo V, p. 163, nº 10, 568.
20
21
Mortillaro,
22
Il titolo di Scerf-ed-dîn non era punto in uso nel X e XI secolo; e però la copia sull'ottone va riferita al XII o XIII. Inoltre questo Scerf-ed-dîn non fu al certo principe, ma qualche dotto.
23
Veggasi questo nome etnico nel
24
25
Veggasi il
26
MS. del dottor John Lee, e MS. di Parigi, al nome Ali-ibn-Gia'far etc.
27
Ediz. di Fluegel, tomo II, p. 135, nº 2243; e tomo III, p. 203, nº 4935.
28
Soiûti e Hagi-Khalfa, l. c.
29
Imad-ed-dîn, nella
30
MS. di Leyde, 677, Warn, notato nel Catalogo del Dozy, tomo II, pag. 142, nº DCCXLVI. Debbo questa notizia al Dozy stesso.
31
Ediz. Fluegel, tomo II, p. 135, nº 2213.
32
33
34
Questo fatto si ricava da Tigiani,
35
Veggansi